Una filiera organizzata per nocciole e castagne
Nuove opportunità per le imprese agricole del Viterbese specializzate nella produzione di frutta a guscio. L’organizzazione di produttori Copront (Cooperativa Produttori Nocciole della Tuscia) congiuntamente alla società Cpn (Cooperativa produttori nocciole) di Ronciglione partecipano all’avviso pubblico della Regione Lazio per il progetto di filiera organizzata “Promozione e valorizzazione delle produzioni di frutta a guscio della […]
Emergenza Coronavirus: da lunedì la Ferrero ha fermato metà delle linee
La Ferrero Management dispone, in accordo con le Segreterie Provinciali di Fai, Flai e Uila, numerose interruzioni alle proprie linee a partire da Lunedì 16 marzo. Misura che si rende necessaria per rispettare le disposizioni previste dal Dpcm di mercoledì 11 marzo. L’accordo, sottoscritto nella giornata di oggi, prevede di adottare un criterio di rotazione […]
La nocciola tonda calabrese iscritta nel registro nazionale delle piante da frutto del MIPAAF decreto del 25 febbraio 2020
Le varietà locali Calabresi di fruttiferi, cereali e orticole rappresentano uno degli elementi fondamentali utili a definire quell’identità territoriale che crea le condizioni favorevoli allo sviluppo ed alla prosperità dell’agroalimentare; grazie anche ad una sempre maggiore attenzione che i consumatori mostrano nei confronti delle derrate agricole a km zero e contrassegnate da una carta d’identità […]
Frutta secca, il 2019 chiude con un export al +2,1% nei quantitativi
Continua il momento positivo del comparto, che incrementa anche il fatturato dell’1,2%. Il 2019 segna un altro anno da ricordare per il comparto della frutta secca, che cresce sia nei quantitativi esportati, sia nel relativo fatturato. Secondo i dati Istat elaborati da Fruitimprese, da gennaio a dicembre 2019 sono state esportate 76.474 tonnellate di frutta […]
Segnalata da più parti una recrudescenza degli attacchi dell’eriofide delle gemme del nocciolo – Intervista a Maria Corte di Agrion

“Anno bisesto, anno funesto” così recita un vecchio proverbio contadino. E in effetti questo 2020 bisestile continua a proporci sorprese negative. Diversi corilicoltori in questi giorni ci segnalano la loro preoccupazione per una insolita recrudescenza dell’acaro delle gemme (Phytocoptella avellanae), soprattutto in Piemonte, ma anche in altre regioni come riportato da alcuni post sul gruppo […]
La Turchia ha ricavato 1,44 miliardi di dollari dalle esportazioni di nocciole in 6 mesi

La Turchia ha ricavato 1,44 miliardi di dollari esportando 220.724 tonnellate di nocciole dallo scorso settembre a febbraio 2020, come annunciato da un sindacato regionale martedì scorso. Le esportazioni di nocciole del Paese sono aumentate del 32,1% in termini di quantità e del 51,6% in termini di valore nei primi sei mesi della stagione, che […]
Noccioleti di collina o di pianura? L’opinione del professor Roberto Botta
Intervista con il professor Roberto Botta, docente di Arboricoltura generale e Coltivazione arboree dell’Università di Torino, che illustra le ragioni del successo del nocciolo e spiega la differenza tra i corileti di collina e di pianura. Inoltre illustra i filoni di ricerca dell’Ateneo torinese. Il video è stato realizzato durante le riprese per il libro […]
Il 13 marzo 2020 si parlerà di Sostenibilità e miglioramento qualitativo del Nocciolo un convegno al Gran Hotel Irpinia (AV)

Novità editoriale: COLTIVARE IL NOCCIOLO – Impianto e gestione del corileto da reddito
Edizioni L’Informatore Agrario ha dato recentemente alle stampe COLTIVARE IL NOCCIOLO – Impianto e gestione del corileto da reddito, manuale tecnico scritto da Alessandro Roversi, già professore di Coltivazioni Arboree presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e uno dei massimi esperti italiani nella coltivazione del nocciolo. L’attenzione del mondo agricolo per questo fruttifero è in […]
PRESENZA DI DRY ROT (NEMATOSPORA CORYLI) NELLE NOCCIOLE DEL TEANESE (CE)
La Campania è la seconda regione italiane produttrice di nocciole: oltre 38.000 t raccolte in circa 20.500 ettari in produzione nel 2018, secondo Istat. Dal 2016 è in corso, in due zone tipiche della corilicoltura campana (Teano e Nola) un monitoraggio mirato sulla problematica dell’”avariato”. Nel corso del monitoraggio 2019 dall’interno delle nocciole in fase […]