Il risveglio della cimice asiatica nella Tuscia

”Monitorarla per proteggere le nostre produzioni agricole” L’Università degli Studi della Tuscia, nel team di Entomologia del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), coordinato dal dottor Stefano Speranza, comunica il risveglio delle popolazioni di cimice asiatica, Halyomorpha halys, nei nostri territori. Durante le attività di monitoraggio, nelle forme autorizzate dai DPCM e dai decreti […]

Quattro anni di monitoraggio sulla problematica dell’avariato delle nocciole

Per gentile concessione della Rivista di FRUTTICOLTURA e TERRA E VITA di Edagricole, casa editrice del  Gruppo Tecniche Nuove, possiamo mettere a disposizione dei nostri lettori un interessante articolo, frutto di quattro anni di monitoraggio in Campania e Piemonte, sulla problematica dell’“avariato” che minaccia l’elevata qualità delle nocciole italiane. Leggi l’articolo su:FrutticolturaTerra e Vita

FAO e Azerbaigian al lavoro su un nuovo progetto in campo agricolo

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), insieme al Ministero dell’Agricoltura dell’Azerbaigian, ha elaborato un progetto per lo sviluppo del settore delle nocciole nel paese, come ha riferito a Trend il responsabile dell’Ufficio di partenariato e di collegamento della FAO in Azerbaigian Melek Chakmak. “Il progetto è stato lanciato a partire dal gennaio […]

Frutta secca, nel primo bimestre 2020 cala l’export e aumenta l’import

Sul fronte delle esportazioni il fatturato continua comunque a segnare numeri in positivo. Nel primo bimestre del 2020, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, calano e anche sensibilmente i quantitativi di frutta secca esportata, ma “tiene” comunque il fatturato. Completamente diversa è invece la situazione nell’ambito delle importazioni, con quantitativi e valori in netto incremento. Questa, in estrema sintesi, è l’istantanea scattata […]

I CENTRI DI RICERCA CORILICOLI AGRION DI CRAVANZANA E CARPENETO DIVENTANO ANCHE “POOL VARIETALE” DEL NOCCIOLO

Negli ultimi anni la Corilicoltura è in forte espansione sul territorio piemontese. Uno degli obiettivi della Fondazione Agrion è stato quello di individuare e verificare nuovi materiali vegetali di nocciolo con ottime caratteristiche qualitative e produttive adattabili all’areale piemontese, fornendo ai corilicoltori strumenti utili per mantenere elevati standard qualitativi e competitività in un mercato in […]

Corso on line di assaggio nocciola 23 e 24 maggio 2020

Il Corso si svolgerà in  2 lezioni .Per  l’ammissione ricevi un link  tramite email e il materiale a casa  tramite spedizione (senza spese).Bag personalizzata ”I love nocciola italiana” contenente:– 8 campioni di nocciole da 100 gr l’uno delle principali cultivar italiane sgusciate crude e tostate per effettuare l’ analisi sensoriale– 1 libro ”Enciclopedia della Nocciola […]

Le esportazioni di nocciole della Turchia sono aumentate di oltre il 50% in 8 mesi

L’UE è il primo mercato per le nocciole della Turchia, con il 78% delle esportazioni totali finora effettuate in questa stagione. La Turchia ha ricavato 1,84 miliardi di dollari dalle esportazioni di nocciole da settembre 2019 ad aprile 2020, con un aumento del 50,9% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente. La Black Sea Hazelnut […]

Segnalati nuovi danni da gelo in Turchia

In Italia la situazione dei danni da gelo si presenta piuttosto variegata in quanto il Piemonte ha superato quasi indenne gli abbassamenti termici di fine marzo – inizio aprile e la Campania registra qualche danno causato dai venti freddi (responsabili anche di danni meccanici alle piante) che hanno interessato le zone di fondovalle e dalle […]

Frutta secca, l’export di gennaio cala nei quantitativi ma aumenta il fatturato

Aumenta invece di oltre un terzo l’import e cresce ancora di più il valore degli scambi. Il comparto della frutta secca apre il 2020 con un andamento opposto tra export ed import. Secondo i dati Istat elaborati da Fruitimprese, si assiste infatti a una riduzione anche piuttosto consistente dei quantitativi esportati, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, […]