Napoli, incontro tecnico sulla Cimice asiatica (Halyomorpha halys)
In data 18 febbraio 2020 si è tenuto, presso la sede della Regione Campania – Centro Direzionale Isola A6, un incontro tecnico con i rappresentanti delle Organizzazioni Professionali agricole sulla problematica della Cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Campania. L’incontro ha avuto l’obiettivo di informare i rappresentanti dei produttori sulle iniziative attualmente previste a livello regionale, […]
Nocciolo e cimice asiatica, ecco la strategia di difesa per il 2020

Halyomorpha halys rappresenta un pericolo sempre più concreto per le produzioni di nocciole. In Piemonte si cerca di fare il punto sulla difesa in vista della prossima stagione. L’espansione della cimice asiatica rappresenta uno dei crucci principali per gli agricoltori che producono nocciole. Questo insetto proveniente dalla Cina e arrivato nelle zone vocate alla corilicoltura nel 2013, può infatti provocare grossi danni alle […]
Frutta secca, export in aumento da gennaio a novembre 2019
Secondo i dati Istat elaborati da Fruitimprese, frena però il valore, a fronte di una crescita dei quantitativi. Aumenta ancora l’export dei quantitativi di frutta secca nei primi 11 mesi del 2019, anche se il valore registra una leggera flessione. Questa, in estrema sintesi, è l’istantanea scattata da Fruitimprese su elaborazione di dati Istat, relativa al […]
Nocciole e castagne biologiche Igp, un Distretto campano da 157 aziende

L’IRPINIA PROTAGONISTA NEL DAQ APPROVATO DALLA REGIONE. I produttori fanno fronte comune per costruire una rete territoriale in grado di costruire un marchio a Denominazione Geografica Tipica, promuovere il Made in Italy e valorizzare un comparto che deve mettere in campo la filiera campana della produzione e trasformazione Nocciole e castagne biologiche Igp costituiscono un […]
L’USAID sostiene i produttori di nocciole della Georgia per aumentare la sostenibilità commerciale del settore
L’USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale) sostiene i produttori di nocciole della Georgia per aumentare la loro competitività commerciale e fornire prodotti di alta qualità al mercato mondiale. Quando l’USAID ha iniziato a sostenere la produzione di nocciole in Georgia nel 2011, il settore era noto per la sua disorganizzazione e inefficienza. […]
Nella battaglia tra le creme spalmabili… quale futuro per la nocciola Made in Italy?

Quello che sembrerebbe un dolce conflitto, lascia l’amaro in bocca ai produttori italiani di nocciole, il cui futuro commerciale rimane incerto Uno scontro goloso al gusto di nocciola. L’eco della “guerra” commerciale, scoppiata tra le più importanti industrie dolciarie italiane nel settore delle creme spalmabili alla nocciola, è arrivata anche oltreoceano, sulle pagine del New York […]
Il nocciolo entra nell’era dell’agricoltura di precisione

Potatura, spollonatura, irrigazione e difesa. Grazie al progetto Pantheon anche la gestione dei corileti entra nell’era del precision farming Siamo stati abituati a pensare all’agricoltura di precisione come ad un paradigma applicabile solo alla viticoltura oppure alle colture estensive come il mais o i cereali. Eppure le potenzialità di questo approccio, che mira a dare alle piante ciò di […]
Green Has Italia è un nuovo partner di Nocciolare!
Green Has Italia S.p.A., società italiana specializzata nella ricerca, produzione e commercializzazione di prodotti per la nutrizione delle colture, presenta le proprie soluzioni per la fertilizzazione del nocciolo.Green Has Italia nasce infatti in un territorio ad alta vocazione corilicola e da sempre è attenta allo sviluppo di soluzioni per questa coltura.Visita la pagina di Green […]
Corso di Assaggio Nocciola e Trasformazione Cioccolato

28 e 29 febbraio 2020Castiglione Falletto CN orario lezioni 9,30 -17,00presso Mia FoodVia Alba Barolo n. 12312060 Castiglione Falletto (CN) Il corso si svolgerà in 2 giornate e seguirà i seguenti orari dalle ore 9,30 alle ore 17,00 e nella pausa pranzo sarete nostri ospiti per le 2 giornate. programma : – modulo Assaggio Nocciola : Storia e filiera […]
Frutta secca, export al +2,6% nei quantitativi da gennaio a ottobre 2019
Cala però il fatturato rispetto al 2018, che per questo periodo scende del -2,3%. Nei primi dieci mesi del 2019, le esportazioni di frutta secca registrano un +2,6% nei quantitativi, ma il loro valore diminuisce del -2,3% rispetto all’analogo periodo del 2018. E’ questa la fotografia scattata da Fruitimprese su elaborazione di dati Istat. In particolare, ciò significa […]