L’USAID sostiene i produttori di nocciole della Georgia per aumentare la sostenibilità commerciale del settore

0

L’USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale) sostiene i produttori di nocciole della Georgia per aumentare la loro competitività commerciale e fornire prodotti di alta qualità al mercato mondiale.

Quando l’USAID ha iniziato a sostenere la produzione di nocciole in Georgia nel 2011, il settore era noto per la sua disorganizzazione e inefficienza.  Nonostante la Georgia sia il sesto produttore mondiale di nocciole in guscio, i suoi agricoltori e i suoi trasformatori non avevano una capacità commerciale.  La maggior parte della produzione proveniva da piccoli agricoltori che producevano meno di una tonnellata di nocciole all’anno.  La domanda era instabile, con la maggior parte del prodotto venduto agli speculatori del mercato a prezzi bassi.  La qualità variava enormemente e l’incertezza era la norma.  L’inadeguatezza del trasporto e dello stoccaggio ha rappresentato un ostacolo significativo allo sviluppo del settore. In molti casi, quando le nocciole raggiungevano i trasformatori, erano già state danneggiate e avevano perso molto del loro valore.

Nonostante questi problemi, l’USAID ha riconosciuto un settore con un potenziale non sfruttato: con una maggiore efficienza e rese superiori, le nocciole potevano guidare la crescita economica e generare esportazioni.  Dato che la produzione di nocciole sostiene più di 50.000 piccoli coltivatori e microimprese, la maggior parte delle quali si trova vicino alla linea di confine con l’Abkhazia, lo sviluppo del settore potrebbe anche contribuire alla resilienza delle comunità più deboli. 

Dal 2011, l’USAID ha collaborato con AgriGeorgia/Ferrero e il governo della Georgia per ottenere più di cinque milioni di dollari di investimenti dal settore privato e due milioni di dollari dal governo della Georgia per costruire un sistema a lungo termine.  Il sostegno dell’USAID ha portato a raccolti più grandi e di qualità superiore, ad una moderna rete di impianti di lavorazione e ad un sistema di classificazione che garantisce che i prezzi delle nocciole riflettano la loro qualità.  L’USAID ha anche contribuito a costruire la struttura dell’Associazione dei coltivatori di nocciole della Georgia (GHGA) e dell’Associazione degli esportatori e dei trasformatori di nocciole (HEPA), due associazioni di settore che svolgono un ruolo fondamentale a sostegno della sostenibilità commerciale del comparto.

Il sostegno dell’USAID ha anche aiutato gli agricoltori a migliorare la lotta contro i parassiti.  Negli ultimi tre anni, l’USAID ha collaborato con il Ministero della Protezione Ambientale e dell’Agricoltura, l’Agenzia Nazionale per l’Alimentazione e gli enti governativi locali per combattere attivamente la cimice asiatica, un insetto che dal 2015 ha causato circa 200 milioni di dollari di danni al settore delle nocciole.  Questa assistenza ha aiutato il governo della Georgia e gli agricoltori locali a diminuire i danni causati dai parassiti anche per il futuro, rafforzando il settore delle nocciole.

Nei prossimi cinque anni, l’USAID sosterrà il settore delle nocciole affinché diventi autosufficiente e non richieda più assistenza dall’estero.  Per raggiungere questo obiettivo l’USAID aiuterà le due associazioni del settore delle nocciole – GHGA e HEPA – a diventare finanziariamente indipendenti e a soddisfare efficacemente le esigenze dei loro aderenti, incentiverà gli investimenti verso le infrastrutture di lavorazione delle nocciole e le relative competenze tecniche, istituirà un sistema di tracciabilità delle nocciole e svilupperà un sistema di tracciabilità che amplierà l’accesso dei piccoli proprietari terrieri ai finanziamenti.

Con questo sostegno, il settore delle nocciole della Georgia fornirà prodotti di alta qualità al mercato mondiale, genererà redditi più elevati per i piccoli proprietari terrieri e le microimprese georgiane, guiderà la crescita economica e lo sviluppo rurale e fungerà da modello per altri settori agricoli ad alto potenziale in Georgia.

Pubblicato 15-02-2020

Fonte: georgiatoday.ge

Traduzione: Nocciolare.it

Comments are closed.