
Dagli scarti del nocciolo una nuova generazione di agrofarmaci
Intervista al Prof. Giorgio M. Balestra del DAFNE, Università della Tuscia. Dai gusci e dagli→
Intervista al Prof. Giorgio M. Balestra del DAFNE, Università della Tuscia. Dai gusci e dagli→
Durante le recenti operazioni di raccolta delle nocciole, è emerso un preoccupante incremento di marcescenze→
I tre autori hanno messo a disposizione dei lettori di NocciolaRe questo approfondito studio sull’andamento→
Anche quest’anno prosegue la lotta biologica contro la cimice asiatica Halyomorpha halys con l’impiego del→
Gleosporiosi e Necrosi grigia sono due minacce per i corilicoltori, ma ora c’è una nuova possibilità di difesa: il biofungicida REMEDIER sviluppato da Gowan Italia.
→Le estese grandinate dei giorni scorsi su diverse aree corilicole del Piemonte, oltre a causare→
Il 18 aprile 2023 Epik SL, a base di acetamiprid, ha ottenuto l’estensione di impiego→
Crescono le segnalazioni di cancri rameali sul nocciolo da diverse regioni d’Italia. Si tratta di→
Grazie al decreto di autorizzazione per uso emergenziale Kestrel® (acetamiprid 200 g/l) potrà essere impiegato→
A base di pyraflufen etile, Revolution® di Sipcam Italia controlla efficacemente i polloni del nocciolo,→