La Turchia ha ricavato 1,44 miliardi di dollari dalle esportazioni di nocciole in 6 mesi

La Turchia ha ricavato 1,44 miliardi di dollari esportando 220.724 tonnellate di nocciole dallo scorso settembre a febbraio 2020, come annunciato da un sindacato regionale martedì scorso. Le esportazioni di nocciole del Paese sono aumentate del 32,1% in termini di quantità e del 51,6% in termini di valore nei primi sei mesi della stagione, che […]

Noccioleti di collina o di pianura? L’opinione del professor Roberto Botta

Intervista con il professor Roberto Botta, docente di Arboricoltura generale e Coltivazione arboree dell’Università di Torino, che illustra le ragioni del successo del nocciolo e spiega la differenza tra i corileti di collina e di pianura. Inoltre illustra i filoni di ricerca dell’Ateneo torinese. Il video è stato realizzato durante le riprese per il libro […]

Novità editoriale: COLTIVARE IL NOCCIOLO – Impianto e gestione del corileto da reddito

Edizioni L’Informatore Agrario ha dato recentemente alle stampe COLTIVARE IL NOCCIOLO – Impianto e gestione del corileto da reddito, manuale tecnico scritto da Alessandro Roversi, già professore di Coltivazioni Arboree presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e uno dei massimi esperti italiani nella coltivazione del nocciolo. L’attenzione del mondo agricolo per questo fruttifero è in […]

PRESENZA DI DRY ROT (NEMATOSPORA CORYLI) NELLE NOCCIOLE DEL TEANESE (CE)

La Campania è la seconda regione italiane produttrice di nocciole: oltre 38.000 t raccolte in circa 20.500 ettari in produzione nel 2018, secondo Istat. Dal 2016 è in corso, in due zone tipiche della corilicoltura campana  (Teano e Nola) un monitoraggio mirato sulla problematica dell’”avariato”. Nel corso del monitoraggio 2019 dall’interno delle nocciole in fase […]

Napoli, incontro tecnico sulla Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

In data 18 febbraio 2020 si è tenuto, presso la sede della Regione Campania – Centro Direzionale Isola A6, un incontro tecnico con i rappresentanti delle Organizzazioni Professionali agricole sulla problematica della Cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Campania. L’incontro ha avuto l’obiettivo di informare i rappresentanti dei produttori sulle iniziative attualmente previste a livello regionale, […]

Nocciolo e cimice asiatica, ecco la strategia di difesa per il 2020

Halyomorpha halys rappresenta un pericolo sempre più concreto per le produzioni di nocciole. In Piemonte si cerca di fare il punto sulla difesa in vista della prossima stagione. L’espansione della cimice asiatica rappresenta uno dei crucci principali per gli agricoltori che producono nocciole. Questo insetto proveniente dalla Cina e arrivato nelle zone vocate alla corilicoltura nel 2013, può infatti provocare grossi danni alle […]

Frutta secca, export in aumento da gennaio a novembre 2019

Secondo i dati Istat elaborati da Fruitimprese, frena però il valore, a fronte di una crescita dei quantitativi. Aumenta ancora l’export dei quantitativi di frutta secca nei primi 11 mesi del 2019, anche se il valore registra una leggera flessione. Questa, in estrema sintesi, è l’istantanea scattata da Fruitimprese su elaborazione di dati Istat, relativa al […]

Nocciole e castagne biologiche Igp, un Distretto campano da 157 aziende

L’IRPINIA PROTAGONISTA NEL DAQ APPROVATO DALLA REGIONE. I produttori fanno fronte comune per costruire una rete territoriale in grado di costruire un marchio a Denominazione Geografica Tipica, promuovere il Made in Italy e valorizzare un comparto che deve mettere in campo la filiera campana della produzione e trasformazione Nocciole e castagne biologiche Igp costituiscono un […]