Tonda Gentile: miglioramento genetico per renderla più performante

Le strategie per potenziare la qualità e la produttività della varietà piemontese La varietà storica del Piemonte Tonda Gentile è la varietà top di gamma della corilicoltura, riconosciuta a livello internazionale. La più apprezzata per la raffinatezza organolettica e le eccellenti caratteristiche tecnologiche, come l’alta resa alla sgusciatura e la facile pelabilità.Ha un forte legame […]

Ferrero e Turchia, tensione sul mercato mondiale delle nocciole

Prezzi record e raccolto dimezzato spingono il gruppo dolciario a sospendere gli acquisti: Ankara chiede il rispetto degli impegni. Un’annata difficile per la corilicoltura mondiale ha dato il la ad un braccio di ferro tra la Turchia, primo produttore globale di nocciole, e Ferrero, principale acquirente internazionale. Al centro della contesa, il crollo del raccolto […]

Tonda Francescana®: nuova varietà di nocciolo per affrontare la sfida climatica

Intervista a Marco Nicola sui primi risultati degli impianti pilota in Piemonte Gli stress climatici stanno mettendo a dura prova le varietà tradizionali. Tonda Gentile è originaria del Piemonte e rappresenta un indiscusso riferimento per la qualità, ma allo stesso tempo ha rivelato la sua fragilità rispetto alle condizioni ambientali che cambiano rapidamente. In effetti:– […]

Corilicoltura italiana, tra innovazione e realtà di campo

Le Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo all’Università di Salerno: due giorni di confronto tra ricerca, impresa e territorio. La corilicoltura italiana ha vissuto un importante momento di confronto grazie al Gruppo di Lavoro SOI Frutta Secca che, insieme al Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) dell’Università di Salerno, ha organizzato il 23 e 24 ottobre 2025 le […]

Negli USA un nuovo raccolto record di nocciole

Secondo un recente rapporto dell’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti) Economic Research Service, per questa stagione è previsto un raccolto record di nocciole. I prezzi complessivi alla produzione di frutta e frutta secca nel mese di luglio sono aumentati del 7% rispetto all’anno precedente e dell’11% rispetto al 2023. Nel 2025 la produzione commerciale di […]

Nuove varietà per impianti di nocciolo più performanti

Nonostante le ultime annate, se pur con numeri leggermente inferiori, continua la crescita di nuovi impianti di nocciolo. In Italia sono le nuove regioni produttrici di nocciole come la Toscana, l’Umbria, l’Emilia Romagna, che annualmente moltiplicano i propri impianti, ma soprattutto cresce l’interesse per la coltivazione del nocciolo all’estero, in paesi come Serbia, Romania, Bulgaria, […]

Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo

INNOVAZIONI PER UNA CORILICOLTURA SOSTENIBILE Il Gruppo di Lavoro SOI Frutta Secca con il DIFARMA organizzano le “Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo” che si svolgeranno giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025, presso l’Università di Salerno, Dipartimento di Farmacia, Fisciano. La giornata tecnica è rivolta ai tecnici e agli imprenditori agricoli interessati alla filiera del […]

Agrion, il programma dell’Open Day nocciolo 2025

La sezione corilicola di Fondazione Agrion organizza un Open Day, venerdì 17 ottobre, presso la propria sede in Strada provinciale valle Bormida 2, Cravanzana (CN). L’obiettivo della giornata è di fare il punto sulla situazione attuale della corilicoltura nel territorio piemontese. I temi principali che verranno affrontati riguardano in particolar modo i cali produttivi, i […]

Concimazione autunnale del nocciolo: l’arma strategica post-raccolta

La raccolta delle nocciole è giunta al termine e i filari si sono liberati dei frutti. È proprio adesso, quando l’annata sta per chiudersi, che in realtà si gettano le basi per il raccolto di domani. La concimazione autunnale rappresenta una tappa decisiva del ciclo colturale: consente al nocciolo di reintegrare le energie spese e […]

Congresso internazionale sul nocciolo: con il Prof. Cristofori il punto sull’innovazione

Dal 4 all’8 agosto 2025, presso l’International Exhibition Hotel a Pechino, in Cina, si è tenuta l’undicesima edizione del Congresso Internazionale sul nocciolo sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science (https://www.ishs.org/) e organizzata dal Research Institute of Forestry della Chinese Academy of Forestry, che ha visto la partecipazione di oltre 160 iscritti, di cui 32 […]