Le proposte di Sumitomo per la difesa del nocciolo dagli insetti

0

Kestrel® e Simpell® completano in questa stagione la linea Sumitomo per la lotta agli insetti del nocciolo

Nel 2023, la cimice asiatica in Italia centro-meridionale ha causato danni significativi alle colture agricole, con una perdita circa del 30% nei raccolti di nocciole. Gli attacchi, favoriti dalle condizioni climatiche, hanno colpito duramente le aziende agricole, causando anche un elevato tasso di avariato, conseguenza delle punture di cimice. Gli agricoltori temono che anche quest’anno si possa ripresentare la stessa situazione e in questo momento c’è fermento per ricercare soluzioni efficaci in un contesto normativo che vede un numero limitato di principi attivi autorizzati su questa coltura.

La linea di insetticidi di Sumitomo Chemical Italia per il nocciolo rappresenta una valida risposta collaudata da tempo in tutte le aree corilicole con soddisfazione degli agricoltori.

Nella lotta contro le cimici la soluzione innovativa è rappresentata da Kaimo® Sorbie a base di lambda-cialotrina al 5%, un principio attivo efficace contro una vasta gamma di insetti e registrato sul nocciolo contro cimici, afidi, agrilo e maggiolino. Kaimo® Sorbie, grazie all’esclusiva tecnologia di formulazione in granuli Sorbie tecnology, brevettata da Nufarm, unisce alla praticità tipica di un formulato WG la rapidità d’azione di una emulsione concentrata. Il risultato è rappresentato da una rapida azione abbattente anche a basso dosaggio.

A integrare la strategia di difesa contro le cimici, anche quest’anno si aggiunge, grazie ad una autorizzazione per uso emergenziale, la possibilità di impiegare contro la cimice asiatica l’insetticida Kestrel®, a base di acetamiprid al 17.6%, un neonicotinoide altro cavallo di battaglia della linea di difesa Sumitomo. Il Decreto ministeriale ne autorizza l’uso sul nocciolo dal 22 aprile al 18 agosto 2024. L’autorizzazione di Kestrel® su nocciolo prevede la possibilità di impiegarlo 2 volte, con intervallo tra le applicazioni di almeno 14 giorni, alla dose di 0,35-0,5 L/ha con un intervallo di sicurezza di soli 7 giorni; consulta qui l’etichetta.

Kestrel® penetra nei tessuti vegetali e si muove all’interno della pianta con spiccata sistemia. Ha una elevata attività contro un’ampia gamma di insetti sia ad apparato pungente succhiatore che masticatore. Inoltre non ha resistenza incrociata nei confronti di carbammati, organo fosforati e piretroidi per cui si presta ad una sana alternanza di principi attivi nell’ottica di prevenire problemi di resistenza. Questo prodotto si distingue per la particolare formulazione di concentrato solubile, ottenuto con co-formulanti di ultima generazione che migliorano l’assorbimento del principio attivo da parte delle piante e degli insetti. Viene così aumentata l’efficacia, la durata d’azione e la resistenza al dilavamento, ottenendo risultati anche superiori ai prodotti di confronto, come dimostrano i dati di una delle diverse prove di lotta contro la cimice asiatica illustrata nelle tabelle successive.

A completare la linea insetticidi di Sumitomo si aggiunge Simpell®, a base di Spinosad, un principio attivo di origine naturale, dotato di un’ottima attività citrotropica e translaminare, efficace per contatto e ingestione su numerosi insetti dannosi e registrato sul nocciolo. La peculiarità di questo formulato consiste nel fatto di essere impiegabile in agricoltura biologica e di essere inserito in tutti i disciplinari di produzione integrata.

Kestrel®, Kaimo® e Simpell® sono marchi Nufarm e sono commercializzati da Sumitomo Chemical.

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.

Comments are closed.