L’innovazione protagonista a Cherasco 2025

Il grande successo di pubblico, che negli anni scorsi ha contraddistinto il tradizionale appuntamento di Cherasco, si è ripetuto anche quest’anno con una formula completamente rinnovata intitolata “Il Nocciolo – Prove in campo”. L’evento è stato organizzato da Confagricoltura Cuneo, Agrimpresa e Nocciolo Service con la collaborazione della Città di Cherasco, Fondazione Agrion, Ascopiemonte, Piemonte Asprocor, Coricoop e Nocciolare.

Scelta azzeccata da parte degli organizzatori perché l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica sono indispensabili oggi più che mai per fronteggiare le sfide poste ai produttori dal mercato globale. Molto soddisfatto l’organizzatore Gianluca Griseri che ha dichiarato: ”Un risultato al di sopra di tutte le aspettative. Ringrazio in particolare tutte le ditte partecipanti che hanno creduto in questa nuova formula, per la prima volta applicata al nocciolo, e hanno partecipato numerose”

La manifestazione  è stata articolata in momenti diversi. Non sono mancati eventi informativi su argomenti di attualità ma la più grossa novità è consistita da oltre 90 espositori che hanno presentato i loro prodotti per la gestione del noccioleto direttamente ai corilicoltori.

Con un grande sforzo organizzativo sono stati messi a disposizione grandi spazi per poter ospitare un così elevato numero di operatori.  Gli stand erano distribuiti lungo un fronte espositivo di oltre  un chilometro e più di 10 ettari di noccioleto erano disponibili per le dimostrazioni in campo di macchinari e attrezzature.

I numerosi partecipanti alla giornata, oltre duemila provenienti da diverse regioni, hanno potuto confrontarsi con le soluzioni di avanguardia presenti in questo momento sul mercato che riguardavano tutti gli aspetti della coltivazione: meccanizzazione, difesa, spollonatura, concimazione, vivaismo, irrigazione, gestione in post-raccolta, informatizzazione e servizi per le aziende.

Non potevano mancare gli sponsor di NocciolaRe da sempre in prima linea nel proporre ai corilicoltori il meglio della tecnologia per produrre in quantità e qualità. I loro stand hanno avuto molti visitatori che con grande interesse hanno seguito anche le dimostrazioni in campo.

Facma era presente con il proprio rivenditore di zona Borio S.R.L. che ha fatto dimostrazioni in campo della trincia BVE220 con disco F1000 da un metro con tastatore idraulico per taglio dell’erba sulla fila ed interfila, e con la trincia raccogli sarmenti Comby TR 200, per raccolta e triturazione del materiale di potatura con diametro fino a 9 centimetri.

Agricolplast, azienda leader nel campo dell’irrigazione controllata, ha proposto i suoi impianti esterni e interni. Questi ultimi sono molto efficienti, poiché riducono al minimo la perdita di acqua per evaporazione e garantiscono che l’umidità raggiunga direttamente la zona radicale delle piante, promuovendo una crescita sana e ottimizzando l’uso delle risorse idriche.

Nello stand di Scam lo staff tecnico è stato a disposizione dei corilicoltori per presentare le novità nel comparto biostimolanti e fornire tutte le informazioni di concimazione sostenibile sui formulati di punta, come Vignafrut MB, concime organo-minerale nutrimento completo per il nocciolo, e Triostim, la specialità azotata multimatrice con tre componenti attive per applicazioni fogliari e fertirrigazione.

Fmc ha puntato sulla spollonatura e diserbo del nocciolo con Spotlight® Plus, efficace sui giovani polloni ma anche  su infestanti emergenti come la coniza e altre come convolvolo, ortica e malva diventate meno sensibili ai più comuni trattamenti. Un prodotto privo di limitazioni di distanza dai corpi idrici e con formulazione ottimizzata contenente olio per favorire adesione e ridurre la deriva.

Chianchia  ha tra l’altro presentato il nuovo prepulitore vibrante delle nocciole in postraccolta per una separazione veloce delle impurità più grosse come pezzi di legno e pietre. Inoltre sono state provate in campo la trinciatrice Kastor 350, dotata di alimentatore idraulico reversibile, e lo spandiconcime C 300 per la concimazione mirata sulla pianta.

Per conto di Sipcam, Matteo Bertoglio, product manager Italia Diserbi, ha parlato del diserbo nel corileto alla luce dei cambiamenti climatici e dell’esigenza di prevenire i fenomeni di resistenza sempre più frequenti, proponendo alcuni formulati come: Ripper (in corso di registrazione), erbicida fogliare ad azione sinergica su dicotiledoni, graminacee e polloni, nonché Rexxar: erbicida residuale microincapsulato con un meccanismo d’azione esclusivo per le colture arboree.

Nocciolo Service  ha presentato l’ampia gamma dei servizi e delle forniture che caratterizzano la sua offerta al mondo dei corilicoltori: dalla consulenza tecnica durante tutte le fasi dell’impianto e della gestione del corileto, alla vendita delle piante di nocciolo certificate delle più diffuse varietà comprese quelle nuove di origine americana, fino alla realizzazione dei nuovi impianti chiavi in mano.

Biolchim ha proposto la sua linea di biostimolanti tra cui Folicist, Loker Aid e Bio-Help Plus, che permettono ai corilicoltori di realizzare gli elevati standard di qualità e quantità richiesti dalle industrie di trasformazione e favorire una produttività degli impianti costante negli anni.

Greenhas Group ha partecipato con uno stand dedicato ai suoi prodotti e con un focus su Eranthis, innovativo biostimolante CE, che supporta il nocciolo contro stress termici e idrici, migliorando resa e qualità. E’ un prodotto di origine esclusivamente vegetale composto da una miscela bilanciata di estratti di due alghe brune e di lieviti selezionati.

Pellenc è stata presente con la sua ampia gamma di attrezzature, in particolare forbici e motoseghe, che velocizzano e semplificano il lavoro dell’uomo.  L’azienda è all’avanguardia nella tecnologia delle batterie multifunzione agli ioni di litio in grado di alimentare anche sarchiatori e soffiatori, all’insegna del massimo confort per l’operatore e senza inquinamento acustico ed ambientale.  

Cifo ha puntato su TOP, una linea di prodotti altamente innovativa, a basso impatto ambientale e con un’efficienza nutrizionale molto elevata grazie anche alla cessione differenziata dell’azoto e degli altri elementi nutritivi. Sono ottenuti con la tecnologia FCH (Fully Controlled Hydrolisis) e, oltre a mantenere il carbonio organico in una forma totalmente biodisponibile, contengono anche l’innovativa molecola APR (Attivatore proteico della rizosfera).

Nell’ambito degli eventi informativi, Benoit Genin amministratore delegato di Agronuts Italia  ha presentato le nuove varietà di nocciolo americane come la Yamhill, la Tonda pacifica e la Mc Donald, create dalla Oregon State University (OSU) e coperte da brevetto. Si tratta di genotipi di grande interesse anche per il mercato italiano per le loro caratteristiche di produttività, rusticità e caratteristiche organolettiche. Nocciolo Service ha siglato un accordo con Agronuts e dal primo maggio avrà l’esclusiva per la commercializzazione di queste varietà in Italia e in altri Paesi.

Scarica il comunicato ufficiale

Copyright NocciolaRe
Pubblicato 26-05-2025

 

Condividi su