
I biostimolanti possono essere utili al nocciolo?
Crescono le sfide per la corilicoltura italiana. Le ultime campagne sono state caratterizzate da un→
Crescono le sfide per la corilicoltura italiana. Le ultime campagne sono state caratterizzate da un→
Il progetto “Biostimolanti in campo” realizzato da Edizioni L’Informatore Agrario, quest’anno ha tra le nuove→
Venerdì 7 giugno 2024, una delegazione di tecnici della società cilena Agrocomer S.p.a. ha avuto→
Durante i mesi estivi, le coltivazioni di nocciola sono soggette a stress ambientali significativi che→
Questa sintomatologia compare a fine giugno/luglio, le nocciole colpite cascolano prima della raccolta Vedere comparire le→
Dopo aver assistito a due annate con un livello di piovosità ai minimi storici, il→
Kelpak® è il primo biostimolante a base di Ecklonia maxima registrato in Europa come biostimolante→
Nel video troverai un approfondimento sui prodotti e sui metodi utilizzati dalla corilicoltura piemontese per→
Con l’avvicinarsi dell’anno nuovo arriva il momento di presentare le proposte per la nuova stagione→
L’associazione di Redcal e Abyss su nocciolo migliora l’allegagione e diminuisce la cascola, mentre Blackjak→