
NOCCIOLA E MOSCATO: ACCOPPIATA VINCENTE
Nuovo grande successo di pubblico e immagine per l’accoppiata vincente Nocciola-Moscato d’Asti all’edizione 2014 di→
Nuovo grande successo di pubblico e immagine per l’accoppiata vincente Nocciola-Moscato d’Asti all’edizione 2014 di→
L’azienda, che rappresenta da più di 50 anni l’eccellenza della pasticceria ligure, ha deciso di utilizzare per la produzione dei suoi Baci la qualità della “Nocciola Piemonte IGP”.
→Nata come azienda agricola per la produzione di nocciole, ha diversificato la propria mission grazie ad una ristrutturazione del centro aziendale condotta nel rispetto dei criteri costruttivi tipici dell’Alta Langa divenendo un raffinato punto d’incontro.
→L’iniziativa Gustando i Comuni Picentini nasce con l’intento di conoscere e riscoprire i luoghi e→
Un concorso di pasticceria ad Indicazione Geografica Protetta, a Sieti Giffoni Sei Casali (SA) il 20 luglio 2013.
→Un team di 9 assaggiatori esperti ha esaminato le principali varietà di nocciole italiane del raccolto 2011, provenienti dalle maggiori regioni corilicole (Campania, Lazio, Piemonte, Sicilia), quelle più commerciali e quelle che sono in maggior misura usate nel mondo della trasformazione.
→Vengono messi a confronto, per la valutazione delle caratteristiche organolettiche e del profilo sensoriale, cinque→
Un invito a visitare un affascinante territorio della provincia di Cuneo, culla della coltivazione del nocciolo e terra di produzione di altre eccellenze culinarie come grandi vini e formaggi.
→Un test del Centro Studi Assaggiatori di Brescia conferma l’eccellenza organolettica della varietà piemontese.
→Vi abbiamo in diverse occasioni informati sui risultati di Panel di assaggio delle nocciole. A chi vuol sapere cosa è un Panel d’assaggio e desidera imparare ad assaggiare le nocciole proponiamo un documento di Irma Brizi, Panel Leader Internazionale Assaggio Nocciole.
→