Ferrero lascia l’Australia: la produzione di nocciole un flop

Ferrero Australia

Le nocciole in Australia “non s’hanno da fare”. Dopo 6 anni di duro lavoro e un investimento di svariate decine di milioni di euro, il Gruppo Ferrero ha deciso di abbandonare il progetto che lo vedeva protagonista nello stato del Nuovo Galles del Sud (clicca qui per approfondire). Qui, nella zona meridionale del continente australiano, […]

Nocciola Italia, la Calabria cresce (nonostante i cinghiali)

Nocciola Italia Calabria in Guscio Noccioleto

Centotrenta ettari di noccioleti piantati in 3 anni su 60 impianti tra le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia e un’ultima annata che si può definire più che soddisfacente. Il progetto “Nocciola Italia” del Gruppo Ferrero prosegue senza sosta anche in Calabria: tra note positive – la corretta crescita delle piante e la quantità […]

SCAM, un’agricoltura virtuosa per il nocciolo

Scam nocciolo corileto agricoltura rigenerativa

Parlare di agricoltura virtuosa, come fa Scam, trasmette concretamente la visione presente e futura di questa impresa agrochimica totalmente italiana impegnata nella produzione di fertilizzanti organo-minerali, concimi speciali, integratori nutrizionali, agrofarmaci e biostimolanti. E l’agricoltura rigenerativa, dove questi mezzi tecnici hanno un ruolo centrale, è virtuosa per definizione. NocciolaRe ne ha parlato con Matteo Amadei, […]

Nocciola di Giffoni, le ragioni del crollo

nocciola di giffoni igp

Produzione ridotta del 70% e prezzo minimo aumentato ad 8 euro a punto resa. Il 2023 è stato un anno funesto per la nocciola del territorio salernitano, eccellenza del Belpaese con la sua “Tonda di Giffoni”. Ma in questo difficile contesto il Consorzio di Tutela della Nocciola di Giffoni Igp conferma il Patto di filiera […]

Nocciolo, ecco perché si può ancora investire

Gianluca Griseri Nocciolo Service

Le raccolte di nocciole sono praticamente terminate in tutti i maggiori areali italiani. I fattori climatici hanno reso il lavoro dei produttori complesso e il mercato sta riservando qualche tensione di troppo sul fronte dei prezzi. Nonostante ciò, è il momento di guardare avanti, programmare nuovi corileti e focalizzare l’attenzione sull’impostazione e la gestione del […]

Nocciole d’Avella, raccolta amara

Giovanni D’Avanzo è il presidente dell’Associazione di filiera Terrae Abellanae, la sua è una famiglia dedita alla corilicoltura e come produttore di nocciole, oltre che noto vivaista corilicolo, ha creduto e lavorato per la definizione del marchio territoriale “Nocciola di Avella De.C.O”. In questo confronto con NocciolaRe, D’Avanzo fa il punto sulla situazione in questo […]

Raccoglitrici Facma, evoluzione nel segno dell’efficienza e della sicurezza

Raccoglitrice Facma Semek 1000

La campagna di raccolta delle nocciole 2023 è iniziata e nei corileti si fa sempre più strada la meccanizzazione. Le prime soluzioni dotate della sola aspirazione si sono arricchite di spazzole e sistemi di convogliamento dei frutti, fino ad arrivare alle più moderne raccoglitrici semoventi con sistema di raccattamento meccanico da terra, che lavorano meglio […]

Nocciola italiana, ecco cosa può fare la differenza

nocciola italiana

La nocciola italiana come perno di progetti di turismo esperienziale e come protagonista di un comparto produttivo, quello corilicolo, sempre più inserito in un contesto di agricoltura 4.0. Questi sono i due filoni su cui si è sviluppata la XVIII Assise Città della nocciola, che si è tenuta a Caprarola (Viterbo) il 25 e 26 […]

Nocciole argentine, investimenti nel Río Negro

nocciole argentine Rio Negro

L’Argentina ha deciso di continuare a investire in maniera importante nel settore corilicolo, sfruttando le condizioni favorevoli della Regione del Río Negro, provincia situata in Patagonia, nella parte meridionale del Paese, al confine con il Cile. L’obiettivo è di far crescere ulteriormente l’intera filiera della frutta a guscio e in particolare di stimolare la produzione […]