Tastelanghe, ecco come fare grande la Tonda Gentile

Cinque generazioni di corilicoltori e oltre 100 anni di storia interamente dedicati alla produzione della Tonda gentile trilobata. Tastelanghe, azienda agricola che sorge sulle colline di Somano, nell’Alta Langa, vanta la zona Cru d’eccellenza per quella che è la nocciola Igp di riferimento del Piemonte. L’azienda appartiene alla famiglia Quazzo fin dal 1891, che per […]
Nocciole italiane, contributi in arrivo

Il 2023 per la frutta a guscio si è chiuso con un annuncio importante: dal Governo sono in arrivo 14 milioni di euro per il comparto. Un’apertura significativa da parte del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, che ha trovato queste risorse da destinare al settore in cui ricade anche la produzione di nocciole italiane. […]
Facma lancia una nuova trincia sbanchinatrice

Le operazioni di manutenzione e pulizia del corileto spesso richiedono interventi su tratti in pendenza, fossati e banchine. La meccanizzazione agricola corre in soccorso dei produttori affinché possano eseguire queste operazioni con efficacia, celerità e soprattutto in sicurezza. Andando proprio in questa direzione Facma ha sviluppato la sua nuova trincia laterale sbanchinatrice GR VPE. Una […]
Le Nocciole Piemonte Igp diventano un gin

Se siete amanti del gin, vi piacciono le Nocciole Piemonte IGP e non potete resistere a un articolo da collezione a Natale potete farvi un bel regalo: si chiama gin Maténd, parola piemontese che viene utilizzata per descrivere “una persona che si prende troppo sul serio”, ed è un nuovo prodotto tutto da scoprire. Questa […]
Nocciole in Veneto, c’è ancora molto lavoro da fare

Per le nocciole in Veneto la campagna 2023 era un’importante cartina al tornasole. Per i produttori dell’Op Il Noceto, infatti, era il primo vero raccolto: un momento fondamentale per analizzare le performance dei corileti e mettere a punto la strategia per il futuro. NocciolaRe ha chiesto a Michele Sciannimanica, direttore dell’Organizzazione di produttori di Chiarano […]
La nocciola nel più grande mercato all’ingrosso del mondo

Le Marché de Rungis è il più grande mercato di prodotti freschi del mondo. Con oltre 1.200 imprese grossiste presenti e un fatturato complessivo annuo che supera i 10 miliardi di euro è un vero colosso della distribuzione dove anche la nocciola è presente. Il mercato all’ingrosso di Parigi è un ambiente unico, attivo ad […]
Nocciolo, quali Paesi tenere sott’occhio

La corilicoltura italiana fa scuola in tutto il mondo, a partire dal materiale vivaistico. Con Sara Nicola, responsabile vendite dell’azienda piemontese Vivai Nicola, e con il fratello Diego Nicola, responsabile tecnico, facciamo il punto della situazione sul mercato dell’export. “Facciamo una premessa – dice la giovane manager – Il consumo di frutta in guscio, e […]
Ferrero lascia l’Australia: la produzione di nocciole un flop

Le nocciole in Australia “non s’hanno da fare”. Dopo 6 anni di duro lavoro e un investimento di svariate decine di milioni di euro, il Gruppo Ferrero ha deciso di abbandonare il progetto che lo vedeva protagonista nello stato del Nuovo Galles del Sud (clicca qui per approfondire). Qui, nella zona meridionale del continente australiano, […]
Nocciola Italia, la Calabria cresce (nonostante i cinghiali)

Centotrenta ettari di noccioleti piantati in 3 anni su 60 impianti tra le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia e un’ultima annata che si può definire più che soddisfacente. Il progetto “Nocciola Italia” del Gruppo Ferrero prosegue senza sosta anche in Calabria: tra note positive – la corretta crescita delle piante e la quantità […]
SCAM, un’agricoltura virtuosa per il nocciolo

Parlare di agricoltura virtuosa, come fa Scam, trasmette concretamente la visione presente e futura di questa impresa agrochimica totalmente italiana impegnata nella produzione di fertilizzanti organo-minerali, concimi speciali, integratori nutrizionali, agrofarmaci e biostimolanti. E l’agricoltura rigenerativa, dove questi mezzi tecnici hanno un ruolo centrale, è virtuosa per definizione. NocciolaRe ne ha parlato con Matteo Amadei, […]