Creme di nocciola, un mercato in evoluzione

Il panorama produttivo mondiale della nocciola sta attraversando una fase di cambiamento e il mercato è trainato dalle richieste di prodotto per le creme di nocciola. La Turchia resta il principale player globale, ma il settore corilicolo vive una trasformazione geografica significativa. Fattori come sensibilità climatica, fitopatie nei noccioleti e rese variabili nei principali Paesi […]
Avviata la procedura per la Nocciola di Sicilia Igp

Il 7 agosto, a San Salvatore di Fitalia (Messina), è stato presentato ufficialmente il dossier per il riconoscimento della Nocciola di Sicilia Igp. L’iniziativa, organizzata dal GAL Nebrodi Plus, segna l’avvio formale della procedura di registrazione, attesa da decenni dagli operatori. Alla serata hanno partecipato istituzioni, produttori e cittadini, a testimonianza del forte legame identitario […]
Nocciole Ferrero, nuovo piano da 1000 ettari in Serbia

La filiera delle nocciole Ferrero fa un altro passo avanti. Ferrero Hazelnut Company (HCo), business unit del Gruppo Ferrero dedicata alla filiera della nocciola, ha annunciato la firma di un accordo di lungo termine con Delta Agrar per sostenere lo sviluppo del comparto corilicolo in Serbia. L’intesa, siglata il 20 giugno scorso, prevede la realizzazione […]
Nocciole spagnole, il punto dalla Catalogna

In Spagna, come in altri Paesi produttori, la corilicoltura sta vivendo una fase complessa. Analizzando la situazione delle nocciole spagnole, la Catalogna rappresenta il principale areale corilicolo nazionale, con circa 7.000 ettari coltivati, di cui 6.000 concentrati nel Camp de Tarragona e 1.000 nella provincia di Girona. Il resto del Paese iberico ha un ruolo […]
Nocciole in Cile, nuovi record

La corilicoltura cilena viaggia con il vento in poppa e macina record su record. Le nocciole in Cile crescono sia sul fronte produttivo che sull’export: segno che gli investimenti fatti in campo stanno dando i loro frutti. Il punto sulla produzione Di nocciole in Cile quest’anno ne sono state raccolte parecchie: quest’anno si è superata […]
La pellicola di nocciola entra in ricetta: meno burro, più salute

La pellicola esterna della nocciola – separata dal frutto durante la fase di tostatura e gestita come scarto – si candida oggi a diventare ingrediente funzionale in ricette più sane e sostenibili. È quanto emerge dai lavori del Laboratorio di Nutrizione dell’Università della Tuscia, presentati a fine maggio al 45° Congresso Nazionale della Società Italiana […]
Nocciolo, un’opportunità per il Nord-Est

La corilicoltura prova a farsi spazio anche nel Nord-Est. Un areale nuovo per il nocciolo, dove c’è la possibilità di costruire una filiera partendo da zero e impostando quindi un modello che risponde alle esigenze del tessuto produttivo. E’ quello che sta facendo Nole. Fondata nel 2016 da un team con esperienze internazionali e agronomiche, […]
Corix Fruit, calibro e qualità nel noccioleto

Nel ciclo produttivo del nocciolo, la fase di ingrossamento dei frutti è decisiva per determinare la qualità finale del raccolto e il reddito dell’azienda agricola. Calibro omogeneo, resa allo sgusciato e uniformità di maturazione sono infatti parametri che incidono direttamente sulla valorizzazione commerciale della nocciola. Tuttavia, questa fase è spesso esposta a stress climatici e […]
Vivai Nicola scommette sulla nocciola Nalù

Vivai Nicola arricchisce il proprio paniere con Nalù, nuova cultivar di nocciolo pensata per rispondere alle esigenze più attuali della corilicoltura: vigoria, adattabilità, produttività e, soprattutto, assenza di polloni. Caratteristiche che rendono questa varietà – brevettata da Battistini Vivai e micropropagata da meristema – una proposta interessante per gli impianti moderni, sia in Italia che […]
Gestione dei noccioleti: spazio all’innovazione

Manca davvero poco alla prima edizione de “Il Nocciolo – Prove in campo”. Un appuntamento atteso da tutta la filiera corilicola perché, davanti alle problematiche che sta affrontando il comparto, ci sono anche possibili soluzioni tecniche e tecnologiche. E proprio queste, assieme a un confronto con esperti e ricercatori, sabato 24 maggio a Cherasco saranno […]