Origine delle nocciole identificata dai marcatori isotopici

Origine delle nocciole misurazione marcatori isotopici

Marcatori isotopici multipli per garantire l’origine delle nocciole ed evitare così frodi commerciali e problemi di sicurezza alimentare derivati ​​dalla mancanza di tracciabilità degli alimenti. A questo obiettivo sta lavorando un gruppo di ricercatori dell’Università di Barcellona nell’ambito di TRACENUTS. Il progetto è finanziato dal Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università (PID2020-117701RB100) e guidato dalla […]

Nocciola georgiana, dati incoraggianti per la campagna 2024

nocciola georgiana

Prosegue il percorso di sviluppo della nocciola georgiana. La campagna 2024, come spiega la TV di Stato del Paese caucasico, sembra particolarmente promettente, con un incremento sia della resa sia delle quotazioni rispetto al 2023. Le proiezioni indicano un fatturato di circa 83 milioni di euro, in crescita rispetto ai 78 dello scorso anno, grazie […]

Nocciole, si sperimentano corileti più intensivi

Open day nocciolo corileti intensivi

In Emilia-Romagna continua il lavoro di ricerca e di sperimentazione in campo corilicolo. Dopo il primo raccolto di nocciole in Romagna (clicca qui per saperne di più) Op Terremerse, con il suo Progetto Nocciolo, è nuovamente protagonista di un momento di approfondimento sulle opportunità che possono derivare dalla coltivazione delle nocciole. Nei giorni scorsi, con […]

Concimazione fogliare post-raccolta, nuova strategia su nocciolo

concimazione fogliare post-raccolta

Con la raccolta delle nocciole ultimata e i corileti con ancora le foglie, si è aperta la finestra temporale ideale per eseguire la concimazione fogliare post-raccolta su nocciolo. Si tratta di una pratica agronomica strategica – che si aggiunge alla nutrizione del terreno – per fornire alla pianta, in modo completo, gli elementi asportati durante […]

Nocciole in Romagna, ecco il primo raccolto

raccolta nocciole in romagna terremerse

Nell’azienda agricola Sirri di Forlì è in corso il primo raccolto di nocciole. Il corileto messo a dimora nel 2020, nell’ambito del Progetto Nocciolo di Terremerse, è entrato in produzione un anno prima del previsto: nei giorni scorsi l’Op ha organizzato un appuntamento per mostrare a soci, produttori e tecnici la prima raccolta meccanizzata delle […]

Nocciole della Georgia, più controlli sugli agrofarmaci per migliorare la qualità

Le nocciole della Georgia saranno protagoniste di un’operazione per aumentare gli standard della filiera. Il Paese, infatti, affila le armi per consolidare il suo posizionamento sul mercato globale della nocciola, che passa anche dall’innalzamento degli standard qualitativi e di sicurezza della sua produzione. A questo proposito l’Agenzia alimentare nazionale ha annunciato un’analisi ad ampio spettro […]

Handmade Montalbano, la raccolta diventa un affare di paese

“La manodopera ormai è introvabile, fare la raccolta sta diventando quasi impossibile. Specialmente per noi che siamo in una zona di montagna e non possiamo praticare la raccolta meccanizzata. Per questo abbiamo deciso di rilanciare la ‘Festa delle nocciole e del volontariato’, un’idea che abbiamo avuto per coinvolgere la comunità di Montalbano nel mondo della […]

DESTRO NOCCIOLE, UN’ANNATA D’ORO IN UNA SICILIA A DUE FACCE

Destro Nocciole

In Sicilia la situazione dei corilicoltori è alquanto particolare. Almeno per quanto concerne l’annata 2024. Da una parte c’è chi fatica ad avere un raccolto degno di questo nome e rischia di chiudere la stagione ancora prima di iniziarla. Dall’altra produttori che non potevano chiedere di meglio ai propri campi e alle proprie piante, foriere […]

VIVAI NICOLA INVESTE NEL NOCCIOLO BIO

Nocciolo bio vivai nicola

La coltivazione del nocciolo bio è ancora una nicchia, ma ci sono segnali promettenti per questo segmento della corilicoltura. Vivai Nicola – azienda piemontese specializzata nella coltivazione, vendita e assistenza tecnica per la valutazione, progettazione, realizzazione e conduzione di noccioleti – investe nel nocciolo bio: recentemente l’impresa ha ricevuto la certificazione da Bioagricert ed è […]

Nocciola di Giffoni Igp, le previsioni sulla campagna

Presidente Nocciola di Giffoni Igp

Le aspettative per una buona annata, soprattutto in termini di volumi e qualità, ma anche le preoccupazioni legate alla presenza della cimice del nocciolo. Gerardo Alfani, presidente del Consorzio di Tutela della Nocciola di Giffoni IGP, che comprende 120 aziende per un totale di 1.385 ettari di produzione, ha analizzato con NocciolaRe la situazione attuale […]