Australia, olive al posto delle nocciole Ferrero

Australia nocciole Ferrero

Le nocciole australiane di Ferrero (clicca qui per leggere l’articolo) diventeranno… olive. Al posto dei corileti messi a dimora – con poco successo – nel Nuovo Galles del Sud, infatti, si impianteranno degli oliveti. L’investitore agricolo australiano GoFarm, che ha rilevato i terreni del Gruppo Ferrero, realizzerà un uliveto ad altissima densità in quella che […]

Origine in etichetta obbligatoria per le nocciole

Origine in etichetta Nocciole sgusciate generiche

A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore in tutta l’Unione europea l’obbligo di indicare l’origine della frutta secca sgusciata direttamente in etichetta. Una disposizione valida ovviamente anche per le nocciole. “Una novità importante per garantire ai cittadini una maggiore chiarezza e qualità nei prodotti che scelgono ogni giorno”, sottolinea il Ministero dell’agricoltura, […]

L’Australia investe nella ricerca corilicola

Australia ricerca corilicola

L’Australia spinge sulla ricerca corilicola. In questo autunno, infatti, si è tenuto il lancio ufficiale dell’Australian Hazelnut Program of Research (AUSHAZ). Si tratta di un programma quinquennale da 2 milioni di dollari finanziato da AgriFutures Australia che sta lavorando per ottimizzare la produzione di nocciole nel Paese, sviluppare standard di qualità – e un quadro […]

Potatura del nocciolo e produttività: lo studio di Agrion

Potatura del nocciolo Agrion

Fondazione Agrion ha avviato un’ampia sperimentazione di potatura del nocciolo presso l’azienda sperimentale Nasio, situata a Cravanzana (Cuneo). Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno accentuato lo stress dei corileti, compromettendo il sistema radice-pianta. Questa situazione si traduce in cali produttivi significativi, maggiore vulnerabilità alle avversità, e chiome caratterizzate da scarsa vigoria e avvizzimento. Tali […]

Oidio, i primi risultati di un progetto di difesa

Oidio del nocciolo Terremerse

“SOS OIDIO – realizzazione di tecniche e strumenti SOStenibili e innovativi finalizzati al contenimento del nuovo OIDIO del nocciolo” è un Progetto di Ricerca nato e ideato dalla Ricerca e Sviluppo di Terremerse, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. È stato approvato dalla Regione Emilia Romagna (Programma Operativo Poliennale 2023-2029, REG. UE 2021/2115 […]

Grandine nel noccioleto, come gestire eventi climatici estremi

Grandine nel noccioleto agrion

I cambiamenti climatici e gli eventi atmosferici estremi, oggi sempre più frequenti, causano danni enormi alle coltivazioni rendendo indispensabile l’adozione di strategie efficaci per garantire un veloce recupero del potenziale produttivo ed un ripristino del processo vegetativo delle piante stesse. Proprio per questo, negli ultimi anni Fondazione Agrion ha pensato di avviare una serie di […]

Lotta integrata contro la cimice asiatica

cimice asiatica lancio vespa samurai CPN

Lotta integrata per contrastare la diffusione della cimice asiatica. È quanto propone C.P.N. – Cooperativa Produttori Nocciole per arginare l’insetto alieno negli areali corilicoli del Lazio, mettendo in condizione i produttori di continuare a investire su questa coltura. La proposta è stata avanzata dalla cooperativa durante l’audizione presso il Consiglio Regionale del Lazio dedicata alle […]

Ecco il primo Museo multimediale della nocciola al mondo

Inaugurazione Museo multimediale della nocciola di Castellero

Il Museo multimediale della Nocciola di Castellero, in provincia di Asti, si propone come una delle esperienze più innovative e affascinanti dedicate a uno dei frutti più amati d’Italia: la nocciola. Un progetto unico al mondo, che non solo celebra la tradizione e la cultura della nocciola, ma offre anche un percorso immersivo, didattico e […]

Origine delle nocciole identificata dai marcatori isotopici

Origine delle nocciole misurazione marcatori isotopici

Marcatori isotopici multipli per garantire l’origine delle nocciole ed evitare così frodi commerciali e problemi di sicurezza alimentare derivati ​​dalla mancanza di tracciabilità degli alimenti. A questo obiettivo sta lavorando un gruppo di ricercatori dell’Università di Barcellona nell’ambito di TRACENUTS. Il progetto è finanziato dal Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università (PID2020-117701RB100) e guidato dalla […]

Nocciola georgiana, dati incoraggianti per la campagna 2024

nocciola georgiana

Prosegue il percorso di sviluppo della nocciola georgiana. La campagna 2024, come spiega la TV di Stato del Paese caucasico, sembra particolarmente promettente, con un incremento sia della resa sia delle quotazioni rispetto al 2023. Le proiezioni indicano un fatturato di circa 83 milioni di euro, in crescita rispetto ai 78 dello scorso anno, grazie […]