Soluzioni digitali al servizio dei corileti

0

Nuove piattaforme digitali permettono di gestire le pratiche agronomiche in modo più razionale, anche in ottica di agricoltura rigenerativa

Sono stati denominati Decision support system, in acronimo Dss, e in italiano possono essere tradotti in “sistemi di supporto alle decisioni”. Basati su piattaforme digitali, spesso operanti via cloud, questi sistemi mirano essenzialmente a due obiettivi. Il primo è quello di ampliare le potenzialità operative dei tecnici, grazie a una più efficiente raccolta e armonizzazione delle informazioni su differenti scale territoriali. Il secondo obiettivo, in diretto collegamento con il precedente, è quello di razionalizzare gli interventi in campo, soprattutto in termini di difesa, nutrizione e irrigazione. Ciò permette di mantenere elevate le produzioni dei corileti a fronte di una misurabile riduzione degli input idrici e chimici, come pure dei passaggi in campo con macchine e attrezzature agricole. Tali risultati sono quindi perfettamente in linea con i più recenti orientamenti della agricoltura rigenerativa. Questa mira a un significativo miglioramento della salute, della funzionalità e della fertilità del suolo. Ma anche a una riduzione delle emissioni climalteranti senza per questo rinunciare alle rese. Per fare ciò, servono tecnici e agricoltori adeguatamente formati non solo dal punto di vista squisitamente agronomico, bensì anche sulla capacità di impiegare i nuovi strumenti digitali oggi disponibili. In tal senso, Syngenta si propone come partner qualificato in grado di fornire diverse soluzioni specialistiche a tecnici e corilicoltori, sia sul piano agronomico e fitosanitario, sia sul nuovo fronte delle soluzioni digitali.

Syngenta Cropwise, le soluzioni

Syngenta mette in campo CROPWISE, piattaforma che racchiude i servizi e le più recenti tecnologie. Come per esempio CROPWISE SUSTAINABILITY, app semplice e intuitiva orientata alla misurazione del livello di sostenibilità raggiunto dalle aziende agricole. Quali criteri di misurazione la app utilizza l’impronta idrica, la salute del suolo, la biodiversità e l’habitat in cui opera l’azienda stessa. CROPWISE SUSTAINABILITY permette cioè di valutare il livello raggiunto in termini di applicazione delle diverse pratiche agronomiche, generando un virtuoso percorso di miglioramento continuo funzionale alle finalità della agricoltura rigenerativa.

L’applicazione CROPWISE IMAGERY creata da Syngenta

Guarda in tale direzione anche CROPWISE IMAGERY, applicazione capace di elaborare foto satellitari per meglio monitorare lo stato di salute delle piante. Una valutazione basata su diversi indici vegetativi che permettono di individuare tempestivamente eventuali stress abiotici. Ad esempio quelli nutrizionali, idrici o termici, al pari di quelli biotici causati da parassiti e patogeni. Le informazioni sullo stato di salute della coltura vengono riportate su una mappa di facile interpretazione, indicando in modo preciso gli indici di sviluppo vegetativo e quindi la puntuale localizzazione dell’eventuale problema. Gli strumenti digitali proposti da Syngenta permettono quindi a tecnici e agricoltori di monitorare da remoto i corileti, amplificandone le potenzialità operative e mettendoli in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche e degli input nutrizionali e fitosanitari.

Alle soluzioni digitali afferenti alla piattaforma CROPWISE si affianca anche INTERRA® SCAN, innovativo strumento che consente ai corilicoltori di adottare pratiche agricole sempre più sostenibili, preservando la salute del suolo nel lungo periodo. Ciò grazie all’uso ottimale delle tecniche di agricoltura di precisione, mitigando al contempo i costi aziendali grazie a interventi maggiormente mirati.

L’importanza della formazione

Per utilizzare al meglio queste soluzioni digitali, applicando di conseguenza le più idonee pratiche agronomiche, è però necessario un aggiornamento continuo degli operatori professionali. In tal senso, dal 2014 Syngenta supporta la formazione di tecnici e agricoltori sul fronte delle buone pratiche agricole e per il corretto uso degli agrofarmaci. Ciò per sviluppare una maggiore cultura in tema di sicurezza, di responsabilità sociale e di rispetto dell’ambiente. Oltre 31.000 persone sono state coinvolte in queste attività formative, le quali si sono evolute nel tempo anche sul fronte dell’agricoltura rigenerativa.

Da queste attività sono nate precise Linee Guida per l’Agricoltura Responsabile. Linee Guida costantemente aggiornate in base alla normativa vigente grazie a una fruttuosa collaborazione tra enti pubblici e settore privato.

Adottando i suggerimenti delle Linee Guida è quindi possibile operare sempre al meglio delle più recenti innovazioni e dei più efficaci strumenti tecnici. Così si ottengono produzioni di ottimo livello quali-quantitativo nel pieno rispetto dei più moderni indirizzi dell’agricoltura sostenibile e di quella rigenerativa.

Comments are closed.