“Nocciolo, una coltura per l’ambiente”: convegno organizzato da Confagricoltura Cuneo, Ascopiemonte ed Asprocor a Cherasco (CN) il 14 giugno 2014.
Esperti del nocciolo si riuniscono a Cherasco per discutere del futuro del settore
→Esperti del nocciolo si riuniscono a Cherasco per discutere del futuro del settore
→Cattiva notizia: la gelata della notte di domenica 30 marzo ha causato perdite molto più gravi di quelle che si potevano immaginare in base alle temperature rilevate, con inevitabili conseguenze sul mercato mondiale delle nocciole.
→Il Dottor Alberto Manzo, dirigente del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, fa il punto sull’attuazione del Piano, un importante strumento per l’ammodernamento della nostra corilicoltura.
→L’annuale incontro si è tenuto a Giresun sul Mar Nero il 20 settembre u.s. Vi presentiamo una sintesi predisposta dalla Federazione Nazionale di Prodotto Frutta in guscio di Confagricoltura Roma sul comparto corilicolo italiano, in cui vengono riportate alcune importanti anticipazioni sulla produzione 2013 e sulle attuali quotazioni di alcune varietà.
→Nocciolare.it ti mette a disposizione il suo Forum.
→Da oggi sul nostro sito vengono attivati i forum di discussione, così gli iscritti possono interagire, comunicare ed esprimere il loro parere su argomenti tecnici legati alla coltura del nocciolo. Iniziamo con un tema di sicuro interesse: la lotta alle cimici. Altri forum potranno essere aperti su diversi argomenti su cui convergano le proposte che attendiamo da parte dei nostri lettori.
→Un focus sulla situazione attuale della corilicoltura subalpina con le sue luci e le sue ombre, i punti di forza e le criticità.
→Vi proponiamo il testo integrale del documento presentato nel corso del convegno tenutosi il 29 e 30 novembre 2012 a Benevello (CN).
→La Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012 n°150, definisce una serie di azioni per ridurre l’impatto dei prodotti fitosanitari sull’uomo e sull’ambiente. E’ la prima volta che un provvedimento comunitario affronta questa materia in maniera così completa.
Per attuare le disposizioni della Direttiva, rendendole adatte alle proprie specifiche condizioni, ogni Stato Membro deve adottare un Piano d’Azione Nazionale (PAN) per definire i propri obiettivi, le misure e i tempi per la riduzione dei rischi e degli effetti negativi legati all’uso degli agrofarmaci e stabilire le misure di difesa integrata e biologica.
Nell’ambito della collaborazione tra Unione Europea e Turchia, il 21 settembre 2012 si è svolto a Bruxelles l’annuale incontro bilaterale sul mercato mondiale delle nocciole. Si è trattato di un’importante occasione per esaminare nel dettaglio a livello globale la produzione, la commercializzazione e l’andamento dei prezzi nel periodo 2006-2011
→