Sei in: Servizi

In anteprima vi proponiamo la relazione presentata da Ivano Scapin della redazione di www.nocciolare.it al convegno “La nocciola della Langa: un prodotto da valorizzare e difendere”, tenutosi a Bossolasco (CN) il 18 maggio 2015.
Dopo aver analizzato la struttura del comparto corilicolo italiano, l’autore ha approfondito in particolare la situazione di quello piemontese per passare poi al livello mondiale. Infine è stato analizzato l’andamento dei prezzi alla produzione su serie storica nel mercato mondiale ed in quello piemontese.

Nella incantevole cornice del golfo di Salerno si è tenuto il giorno 3 ottobre l’annuale incontro bilaterale tra i Paesi dell’Unione Europea e la Turchia sulle nocciole organizzato da Agrinsieme (il coordinamento tra Alleanza delle Cooperative, Confagricoltura e CIA). Un qualificato gruppo di operatori della filiera corilicola ha avuto modo di confrontarsi e condividere informazioni sulla produzione di nocciole di quest’anno nelle rispettive aree di produzione: Turchia, Italia, Spagna e Francia.

NocciolaRe, in quanto sito di riferimento in Italia per le informazioni sulla corilicoltura, è stato invitato a partecipare e pensiamo di fare cosa gradita ai nostri lettori mettendo a loro disposizione le varie presentazioni che contengono dati estremamente interessanti ed aggiornati sull’andamento del mercato.

A margine dell’interessante momento di confronto svoltosi a Cherasco il 14-6-2014 nell’ambito del convegno “Nocciolo, coltura per l’ambiente. Analisi opportunità e criticità”, il Presidente della Federazione Nazionale di prodotto Frutta in guscio di Confagricoltura , Dott. Giuseppe Russo, ha tirato le somme sulla stimolante giornata di lavori e fatto il punto sulle esigenze del settore.

Il Dottor Alberto Manzo, dirigente del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, fa il punto sull’attuazione del Piano, un importante strumento per l’ammodernamento della nostra corilicoltura.