Visita Erdogan, la Turchia invade l’Ue con cibi pericolosi

La Turchia invade l’Unione Europea con cibi pericolosi e si classifica al primo posto, addirittura davanti alla Cina, per allarmi alimentari fatti scattare nella Ue, dai peperoni con pesticidi oltre i limiti ai fichi secchi con eccesso di aflatossine cancerogene, come pure le nocciole e i pistacchi. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della […]

Caprarola 16-18 marzo 2018: Corso di Assaggio Nocciola e Trasformazione Cioccolato

L’Associazione Nazionale Città della Nocciola, il Comune di Caprarola e il Palazzo della Cultura organizzano Corso di Assaggio Nocciola e Trasformazione Cioccolato con visita guidata a Palazzo Farnese Programma venerdì 16 marzo  h. 15,30 – 19.00 sabato 17 marzo h. 10,00- 19,00 domenica 18 marzo ore 9,30 visita guidata a Palazzo Farnese convenzione con B&B […]

La tonda di Giffoni, elisir di lunga vita e delizia per la gola

  Una nocciola al giorno leva il medico di torno. Sì, il vecchio detto riferito alle mele, oggi si può tranquillamente attribuire al frutto prediletto da Cip e Ciop. Già, perché l’agilità degli scoiattolini Disney non è casuale, visto che la nocciola carica di energia. Proibita fino a qualche tempo fa perché altamente calorica, è […]

Convegno a Dogliani sulla sostenibilità della filiera del nocciolo

Si terrà sabato 3 febbraio a Dogliani (CN) il convegno dal titolo: La sfida della “sostenibilità” nella filiera viniviticola e della nocciola. L’incontro organizzato da I Lions per l’Ambiente e patrocinato dal Comune di Dogliani affronterà l’attualissimo tema della sostenibilità, riferito a due filiere strategiche per l’agricoltura piemontese e nazionale: quella vitivinicola e quella del […]

Una nuova minaccia per le nocciole campane

La cimice asiatica è arrivata a Napoli L’annuncio è stato dato venerdì scorso dall’ispettore fitosanitario della regione Campania Eduardo Ucciero, durante un convegno dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Napoli. In Campania è sbarcata la cimice asiatica (Halyomorpha halys), l’insetto che manda in malora i raccolti di pere, ma che si accanisce anche su mele e pesche, frutteti significativi per l’economia […]

Liguria: nasce la comunità dei produttori di nocciola

  Lo rende noto l’Ente Parco dell’Aveto. Obiettivo, valorizzare e riprendere le varietà del Misto Chiavari. E’ nata la comunità dei “Produttori di nocciola delle Valli del Tigullio”. L’intesa deriva dall’impegno congiunto, sul tema, di Slow Food, Comuni locali e Parco dell’Aveto, che ne dà notizia. Obiettivo, valorizzare le specialità del “Misto Chiavari” e promuoverne […]

Nutella in offerta, ressa e feriti in Francia

Il Made in Italy che tira all’estero: scene apocalittiche ieri, nei negozi della catena Intermarché della regione francese della Loira, dove è stata messa in vendita a “prezzo di saldo” (un euro e 41 centesimi per il vasetto da 950 grammi, il 70% in meno) la Nutella. Risultato: spintoni e risse tra clienti, commessi coinvolti, feriti e contusi. Nel negozio della […]

Piemonte: costituito l’Osservatorio sulle strategie di lotta alla cimice asiatica

Coldiretti Piemonte insieme al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino e al Gruppo Ferrero ha istituito un osservatorio per allargare e approfondire la ricerca sulle strategie di lotta alla cimice asiatica. L’insetto, con il nome scientifico di Halyomorpha halys, proveniente dall’estremo oriente ha trovato in Piemonte un ambiente favorevole alla sua diffusione. […]

PROTAGONISTI, CALCAGNI: “BUONE OPPORTUNITÀ PER LA NOCCIOLA ITALIANA, MA SERVE MASSA CRITICA”

“Abbiamo bisogno di produttori di frutta secca e specialmente di nocciole“. È l’appello che Giuseppe Calcagni (nella foto), presidente del Gruppo Besana, ha lanciato dal palco dell’ultima edizione de ‘I protagonisti dell’ortofrutta italiana’ a Caserta dove, nel corso dell’incontro dal titolo ‘Il rilancio della nocciola’ moderato da Duccio Caccioni, direttore scientifico di FICO, fabbrica contadina (Bologna), ha […]

“La nocciola in tavola” per recuperare una antica cultura

Si chiama “La nocciola in tavola” la nuova iniziativa gastronomico-turistica che vede coinvolti numerosi ristoratori del territorio comunale di San Colombano Certenoli, in Fontanabuona. L’obiettivo è quello di promuovere i prodotti a chilometro zero ed in particolare, rilanciare la tipica nocciola. Fino a circa vent’anni fa la “mezzacosta” di San Colombano era coltivata a noccioleto: ogni […]