Nocciole dell’Oregon, Ferrero investe nella ricerca

Ferrero, uno dei maggiori produttori di dolciumi al mondo, ha donato più di 500.000 dollari alla OSU Foundation a sostegno della ricerca sulle nocciole dell’Oregon State University. L’azienda si unisce così ad altre aziende sostenitrici di lunga data che hanno contribuito in modo sostanziale alla ricerca dell’OSU sulla qualità e la produzione delle nocciole. “L’OSU […]

Chianchia presenta il nuovo spandiconcime SC2F

La ditta Chianchia amplia la sua offerta di macchinari a servizio dell’agricoltura. In particolare il reparto ricerca e sviluppo dell’impresa ha progettato un nuovo spandiconcime: SC2F. Si tratta di un modello per frutteto dotato di doppia ventola con localizzatore bifilare. Una soluzione adatta anche alla concimazione in corileto. Scarica la scheda Lo spandiconcime presenta l’attacco […]

In Calabria la 19a Assise Nazionale Città della Nocciola dall’1 al 3 dicembre 2023

Saranno i Comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero, nella provincia di Catanzaro, storicamente vocati alla produzione corilicola ad ospitare la XIX Assise nazionale di “Città della Nocciola”. Nel corso di quest’importantissimo evento che in Calabria ritorna dopo otto anni, e si terrà dall’1 al 3 dicembre 2023, si porranno a confronto: esperti di primissimo […]

Motoseghe professionali Pellenc per il nocciolo

La gamma Pellenc di motoseghe professionali a batteria permette di effettuare tutte quante le operazioni di potatura e pulizia del nocciolo in modo sicuro, preciso e nel massimo rispetto di ambiente e utilizzatore. La gamma Selion è composta da tre tipologie di motoseghe; la tradizionale Selion C21, la variante su asta Selion T, in grado […]

Festa dell’Albero e della Biodiversità

Doppio appuntamento nell’area dei Monti Cimini con la piantumazione di alberi di frutti antichi. Legambiente Lago di Vico-Monti Cimini e C.P.N. (Cooperativa Produttori Nocciole) insieme per la Festa dell’Albero e della Biodiversità, organizzata dal circolo nell’ambito del proprio trentennale e nel quadro della campagna nazionale dell’associazione. Un evento significativo che pone in evidenza il tema della tutela della biodiversità del territorio, […]

Dagli scarti del nocciolo una nuova generazione di agrofarmaci

Intervista al Prof. Giorgio M. Balestra del DAFNE, Università della Tuscia. Dai gusci e dagli scarti di potatura del nocciolo sono state ricavate sostanze naturali ad azione protettiva ed antimicrobica, efficaci contro il batterio Xanthomonas arboricola pv. corylina, agente della necrosi batterica del nocciolo, una grave malattia diffusa in tutti gli areali di coltivazione del […]

Il nocciolo continua a destare interesse, nonostante tutto

L’interesse verso la corilicoltura resta alto, nonostante il contesto in cui si muove il comparto non sia dei migliori. A testimoniare l’attenzione verso questa coltura c’è il Progetto Nocciolo Terremerse, che continua nel suo percorso di sviluppo e di divulgazione dei risultati. Terremerse e Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, in collaborazione con Rivulis e FRV, […]

Gestione sostenibile dei noccioleti in Campania

Presso il Campus UNISA a Fisciano (SA) si terrà il 7 novembre un convegno sulla gestione sostenibile dei noccioleti che affronterà alcune delle tematiche tecniche di maggiore attualità per i corilicoltori della Campania, come il controllo della cimice asiatica e la fertilizzazione finalizzata ad accrescere la resistenza delle piante agli stress. La partecipazione è libera. […]

Sviluppato da ENEA un sistema per selezionare nocciole ‘buone’ con radiazioni Terahertz e IA

ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha sviluppato una tecnologia in grado di individuare rapidamente le nocciole guaste senza sgusciarle, in modo da eliminarle prima che entrino nella catena di lavorazione industriale. Il sistema, composto da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore (figura1), è in grado di misurare il contenuto di acqua […]

Prima segnalazione nel Lazio del fungo Eremothecium coryli su nocciolo in associazione alla cimice asiatica

Durante le recenti operazioni di raccolta delle nocciole, è emerso un preoccupante incremento di marcescenze anomale nei frutti, attirando l’attenzione dell’Ufficio Agronomi di Assofrutti. Numerosi frutti presentavano all’esame visivo segni evidenti di una decolorazione interna della polpa, che passava da bianco opaco a giallo traslucido, in associazione alla presenza di tessuti necrotici. Questo tipo di […]