Il nocciolo continua a destare interesse, nonostante tutto

L’interesse verso la corilicoltura resta alto, nonostante il contesto in cui si muove il comparto non sia dei migliori. A testimoniare l’attenzione verso questa coltura c’è il Progetto Nocciolo Terremerse, che continua nel suo percorso di sviluppo e di divulgazione dei risultati. Terremerse e Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, in collaborazione con Rivulis e FRV, […]

Gestione sostenibile dei noccioleti in Campania

Presso il Campus UNISA a Fisciano (SA) si terrà il 7 novembre un convegno sulla gestione sostenibile dei noccioleti che affronterà alcune delle tematiche tecniche di maggiore attualità per i corilicoltori della Campania, come il controllo della cimice asiatica e la fertilizzazione finalizzata ad accrescere la resistenza delle piante agli stress. La partecipazione è libera. […]

Sviluppato da ENEA un sistema per selezionare nocciole ‘buone’ con radiazioni Terahertz e IA

ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha sviluppato una tecnologia in grado di individuare rapidamente le nocciole guaste senza sgusciarle, in modo da eliminarle prima che entrino nella catena di lavorazione industriale. Il sistema, composto da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore (figura1), è in grado di misurare il contenuto di acqua […]

Prima segnalazione nel Lazio del fungo Eremothecium coryli su nocciolo in associazione alla cimice asiatica

Durante le recenti operazioni di raccolta delle nocciole, è emerso un preoccupante incremento di marcescenze anomale nei frutti, attirando l’attenzione dell’Ufficio Agronomi di Assofrutti. Numerosi frutti presentavano all’esame visivo segni evidenti di una decolorazione interna della polpa, che passava da bianco opaco a giallo traslucido, in associazione alla presenza di tessuti necrotici. Questo tipo di […]

Risveglio perfetto: la concimazione autunnale del nocciolo e della frutta a guscio

Ogni produttore di noci e nocciole conosce l’importanza della programmazione e della preparazione ai fini di una buona produttività. Dopo la raccolta, le piante entrano in una fase cruciale per l’annata successiva. In questo articolo, esploreremo le strategie chiave per nutrirla in questo preciso momento, favorendo una ottimale ripartenza vegetativa e predisponendo alte rese. IL […]

Velocità e comodità nella raccolta delle nocciole; tutti i vantaggi del soffiatore a batteria Pellenc Airion 3

Il soffiatore professionale a batteria Pellenc Airion 3, ampiamente utilizzato nella corilicoltura durante le operazioni di raccolta, permette di lavorare in modo confortevole e nel totale rispetto di ambiente e operatore, assicurando allo stesso tempo il massimo delle prestazioni! Alimentato dalle batterie multifunzione agli ioni di litio Pellenc ULiB e Alpha, il soffiatore Airion 3, […]

Georgia: il Ministro dell’Agricoltura prevede per il 2023 un raccolto di nocciole superiore al 2022

Il Ministro georgiano della Protezione dell’Ambiente e dell’Agricoltura, Otar Shamugia, e il Rappresentante di Stato della regione di Guria, Giorgi Urushadze, hanno visitato la piantagione di nocciole dell’agricoltore Levan Kapanadze nel villaggio di Guturi, comune di Chokhatauri, dove hanno potuto conoscere il processo di raccolta e incontrare gli agricoltori beneficiari degli aiuti statali. Secondo il […]

Azerbaigian e Uzbekistan insieme per la coltivazione delle nocciole

La compagnia azerbaigiana Agrarco e il ministero dell’agricoltura dell’Uzbekistan hanno firmato un memorandum sulla coltivazione congiunta di nocciole. Nell’ambito della visita di stato della delegazione uzbeka guidata dal presidente Shavkat Mirziyoyev a Baku, il ministro dell’agricoltura dell’Uzbekistan Aziz Voitov ha incontrato il direttore di Agrarco, Javid Kazimov. Lo scopo dell’incontro era quello di conoscere l’esperienza […]

Alcune anticipazioni sul raccolto di nocciole 2023 in Italia: ancora un’annata non al meglio

Con l’avvio delle operazioni di raccolta nelle varie regioni si va delineando un’annata nel complesso solo di poco più favorevole rispetto alle ultime due segnate da fenomeni meteorologici che hanno pesantemente condizionato quantità e qualità delle produzioni. L’andamento stagionale è stato più nella norma, anche se gli effetti della siccità del 2022 hanno avuto ripercussioni […]