Prosegue la fase istruttoria per la registrazione IGP “Nocciola di Sicilia”, avviata lo scorso agosto presso la Regione Siciliana e il Masaf. Il Gruppo di Produttori Richiedenti ha fornito nelle scorse settimane le integrazioni richieste, mentre il GAL Nebrodi Plus, soggetto promotore del progetto 3/23 Q.GAL, continua a supportare il percorso con iniziative tecniche e sperimentali.
L’obiettivo è valorizzare una filiera che copre diverse aree vocate dell’isola, dalle zone nebroidee all’Etna fino ai territori montani dell’interno, e che punta a ottenere un riconoscimento geografico di tutela unitaria.
Prime analisi sull’olio di nocciola siciliano
Tra le attività del GAL è stata completata la sperimentazione sull’estrazione dell’olio di nocciole biologiche tostate, realizzata in collaborazione con l’ITIS “E. Torricelli – G. Tomasi di Lampedusa” di Sant’Agata di Militello. Le prove sono state effettuate nei laboratori di chimica dell’Istituto, utilizzando attrezzature dedicate fornite dal GAL.

Questa fase rappresenta una delle componenti innovative del progetto, finalizzata a esplorare le potenzialità dell’olio di nocciola anche sul territorio nebroideo, sia nei suoi aspetti nutrizionali sia nei possibili impieghi in gastronomia, cosmesi e farmacopea.
Caratteristiche chimico–nutrizionali
Le analisi tecnico-scientifiche condotte dallo spin-off dell’Università di Messina Science4Life hanno evidenziato parametri di pregio:
- Umidità inferiore allo 0,1%, indice di elevata stabilità e lunga shelf-life.
- Profilo lipidico ricco di monoinsaturi (fino all’85,6%), con prevalenza di acido oleico oltre l’80%, valore che colloca l’olio tra i prodotti ad alto potenziale nutraceutico.
- Contenuto significativo di polifenoli totali, che rafforza le proprietà antiossidanti.
- Vitamina E tra 7,4 e 15,8 mg/100 g, componente essenziale nella protezione dallo stress ossidativo.
I risultati confermano la presenza di un olio di nocciola siciliano con un profilo qualitativo elevato, in linea con le migliori produzioni internazionali.
Applicazioni e prossimi step: una masterclass dedicata
La fase successiva del progetto prevede una masterclass di cucina organizzata presso i laboratori dell’ITIS di Sant’Agata di Militello, realizzata in collaborazione con l’IPSAR di Brolo e con diversi ristoratori del territorio.
Durante l’incontro verranno testati gli impieghi gastronomici dell’olio di nocciola e saranno distribuiti ai partecipanti campioni in flaconi da 100 ml, confezionati ad hoc.
Parallelamente il GAL sta pianificando ulteriori attività di approfondimento relative agli utilizzi dell’olio anche in ambito cosmetico e nutraceutico, ampliando il ventaglio delle potenzialità del prodotto.
Un contributo alla valorizzazione della corilicoltura siciliana
Attraverso queste iniziative, il GAL Nebrodi Plus mira a fornire strumenti concreti per rafforzare l’identità della nocciola siciliana, con un duplice obiettivo:
- sostenere l’iter di riconoscimento IGP;
- sviluppare nuove opportunità di mercato legate all’olio di nocciola e ai suoi impieghi ad alto valore aggiunto.
Fonte: GAL Nebrodi Plus
Pubblicato: 14-11-2025





