Il genoma di Corylus avellana cv ‘Tonda Gentile Trilobata’: una risorsa importante per il miglioramento genetico del nocciolo

Il nocciolo è una coltura con un rilevante valore economico sia in Italia che nel mondo; sebbene stia attraversando un momento di rapida espansione in molti paesi, la specie Corylus avellana presenta alcune criticità tra cui l’impossibilità di autoimpollinarsi, l’elevata emissione di polloni, la tardiva entrata in produzione e la tendenza a produrre nocciole prive […]
Sostenibilità e tracciabilità, asset decisivi per la coltura del nocciolo
Webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Ferrero HCo
Vivai Nicola – La potatura del nocciolo

Vivai Nicola spiega perché potare gli alberi di nocciolo e fornisce alcuni consigli su questa importante pratica colturale. Gli obiettivi principali della potatura delle piante di nocciolo sono: Stabilire un rapporto di equilibrio tra l’attività produttiva e quella vegetativa (per ridurre l’alternanza di produzione, ovvero la tendenza a produrre ad anni alterni); Mantenere gli alberi […]
Il problema della cimice asiatica e degli insetti predatori in corilicoltura. Un video della CPN

La Cooperativa Produttori Nocciole di Ronciglione (VT) presenta il video di una lezione all’aperto del prof. Stefano Speranza, coordinatore del team di entomologia all’Università della Tuscia, per parlare della cimice asiatica e degli insetti predatori in corilicoltura, rispondendo ad una serie di domande. Pubblicato: 24-9-2021
Come procede in Italia la lotta biologica contro la cimice asiatica sul nocciolo?

Di recente il MITE (Ministero per Transizione Ecologica) ha rilasciato l’atteso Decreto, impantanatosi nelle consuete lungaggini burocratiche, con il quale si autorizzano nuovamente i lanci della cosiddetta vespa samurai (Trissolcus japonicus) per il controllo biologico della cimice asiatica (Halyomorpha halys). L’autorizzazione vale per il solo anno in corso e, come si legge nello stesso, le […]
Anche in Italia aumentano le manifestazioni dell’oidio del nocciolo da Erysiphe corylacearum

Dopo aver pubblicato di recente un aggiornamento sui danni che il mal bianco da Erysiphe corylacearum sta causando sul nocciolo in Turchia (leggi qui) abbiamo raccolto alcune informazioni sulla situazione di questa malattia nelle tre principali aree di coltivazione in Italia. Per il Piemonte abbiamo intervistato Maria Corte, tecnica corilicola di Agrion, la fondazione che […]
Forte attacco di Popillia japonica su nocciolo

Nell’ambito del servizio di assistenza tecnica fornito alle aziende corilicole da Nocciolo Service ci arriva la prima segnalazione di un consistente attacco dell’insetto coleottero scarabeide Popillia japonica su questa coltura. Il noccioleto interessato, di circa 20 ha e al secondo anno d’impianto, si trova nella provincia di Pavia, nella zona subito a ridosso del confine […]
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER IL CONVEGNO “IL NOCCIOLO, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ NELLA PRODUZIONE”
Il tradizionale convegno annuale sul nocciolo promosso da Confagricoltura Cuneo ha visto anche per l’edizione 2021, tenutasi il 27 maggio, un grande successo di partecipanti nonostante, per ragioni di sicurezza, sia stato organizzato come webinar e non in presenza come di consueto. Anzi, proprio questa formula ha consentito la partecipazione massiccia di corilicoltori e tecnici […]
Il Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) Campania in Guscio è ora pienamente operativo

Distretto agroalimentare di qualità (DAQ) Campania in Guscio: sottoscritto l’atto costitutivo e nominato il Consiglio direttivo, la nuova Società Consortile è pienamente operativa e potrà contribuire allo sviluppo complessivo del settore della frutta in guscio. Ogni progetto che si vuole avviare si costruisce attraverso una successione di piccole azioni, giorno dopo giorno. Se fino ad […]
Lotta alla cimice asiatica per le colture frutticole e nocciolo

Sumitomo Chemical Italia e Siapa ti invitano a partecipare al webinar gratuito: “Lotta alla cimice asiatica per le colture frutticole e nocciolo”. Tra gli ospiti: un tecnico esperto che condividerà la sua esperienza su nocciolo. Clicca qui per iscriverti