Sostenibilità e tracciabilità, asset decisivi per la coltura del nocciolo

Le politiche in favore dei distretti, le performance economiche della coltura, la specializzazione territoriale e l’impatto sulla sostenibilità ambientale, la valorizzazione dei rapporti di filiera. Tutte le risposte nelle relazioni e negli interventi filmati tratti dal webinar «Sostenibilità e tracciabilità, asset decisivi per la coltura del nocciolo» organizzato il 18 novembre 2021 da Edagricole e […]
INC XXXIX Congresso mondiale di noci e frutta secca a Dubai 2022
Il Congresso mondiale della frutta secca e della frutta secca dell’INC è tornato dopo due anni di eventi virtuali. Dall’11 al 13 maggio 2022, i leader del settore si riuniranno ancora una volta, questa volta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Si prevede che circa 1.000 partecipanti provenienti da oltre 60 paesi parteciperanno per ottenere informazioni sugli […]
Potatura del nocciolo: Assofrutti presenta un esoscheletro per le operazioni faticose ed usuranti

Assofrutti srl, Organizzazione di Produttori Frutta in Guscio di Caprarola, in occasione delle operazioni di potatura dei noccioleti in collaborazione con la ditta PROGEOS effettuerà delle prove con i suoi associati per constatare la possibilità di utilizzo dell’esoscheletro MATE XT di Comau. In particolare, per gli associati all’Assofrutti e cooperative aderenti, Venerdì 28/01/2022 dalle ore […]
Evoluzione delle forme di allevamento nei corileti

Il nocciolo è un fruttifero da clima temperato di elevata attitudine pollonifera, che ne determina un naturale portamento cespuglioso di dimensioni variabili in funzione della vigoria e dell’habitus della cultivar. Queste caratteristiche vegetative della pianta ne hanno storicamente condizionato la forma di allevamento a cespuglio nei corileti italiani di prima generazione, per lo più caratterizzati […]
Il genoma di Corylus avellana cv ‘Tonda Gentile Trilobata’: una risorsa importante per il miglioramento genetico del nocciolo

Il nocciolo è una coltura con un rilevante valore economico sia in Italia che nel mondo; sebbene stia attraversando un momento di rapida espansione in molti paesi, la specie Corylus avellana presenta alcune criticità tra cui l’impossibilità di autoimpollinarsi, l’elevata emissione di polloni, la tardiva entrata in produzione e la tendenza a produrre nocciole prive […]
Sostenibilità e tracciabilità, asset decisivi per la coltura del nocciolo
Webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Ferrero HCo
Vivai Nicola – La potatura del nocciolo

Vivai Nicola spiega perché potare gli alberi di nocciolo e fornisce alcuni consigli su questa importante pratica colturale. Gli obiettivi principali della potatura delle piante di nocciolo sono: Stabilire un rapporto di equilibrio tra l’attività produttiva e quella vegetativa (per ridurre l’alternanza di produzione, ovvero la tendenza a produrre ad anni alterni); Mantenere gli alberi […]
Il problema della cimice asiatica e degli insetti predatori in corilicoltura. Un video della CPN

La Cooperativa Produttori Nocciole di Ronciglione (VT) presenta il video di una lezione all’aperto del prof. Stefano Speranza, coordinatore del team di entomologia all’Università della Tuscia, per parlare della cimice asiatica e degli insetti predatori in corilicoltura, rispondendo ad una serie di domande. Pubblicato: 24-9-2021
LA STRATEGIA GREEN HAS ITALIA A SOSTEGNO DELLA VALORIZZAZIONE DELLA NOCCIOLA TONDA GENTILE TRILOBATA

Green Has Italia dispone di una vasta gamma di prodotti nutrizionali specifici per le diverse colture e, in ambito corilicolo, propone una linea tecnica completa in grado di supportare e valorizzare questa coltura di eccellenza per il territorio italiano, ottimizzandone la produzione e la resa. Nel corso di quest’anno, sono state condotte alcune prove applicative […]
Come procede in Italia la lotta biologica contro la cimice asiatica sul nocciolo?

Di recente il MITE (Ministero per Transizione Ecologica) ha rilasciato l’atteso Decreto, impantanatosi nelle consuete lungaggini burocratiche, con il quale si autorizzano nuovamente i lanci della cosiddetta vespa samurai (Trissolcus japonicus) per il controllo biologico della cimice asiatica (Halyomorpha halys). L’autorizzazione vale per il solo anno in corso e, come si legge nello stesso, le […]