Il nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici
Al via le iscrizioni per il convegno nocciolo di Cherasco Tutto è pronto per l’ottava edizione dell’annuale convegno del nocciolo di Cherasco di sabato 28 maggio, spiega Gianluca Griseri, responsabile tecnico della Nocciolo Service uno degli organizzatori del convegno: “l’ingresso alla sala convegno è gratuito fino ad esaurimento posti. A causa delle restrizioni Covid, l’ingresso […]
Bollettino corilicolo n° 8 della Regione Piemonte

Il bollettino riporta aggiornamenti sull’andamento meteorologico, la situazione fenologica e fitosanitaria del nocciolo in Piemonte. Viene pubblicato dalla Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici nell’ambito del Progetto SERIA “Servizi operativi e divulgativi per l’applicazione delle tecniche di produzione integrata e biologica: acquisizione, elaborazione, erogazione di servizi, diffusione dei dati e divulgazione” finanziato con […]
Il nocciolo contribuisce efficacemente a ridurre l’anidride carbonica dell’atmosfera

È quanto emerge da due lavori di ricerca condotti nel Viterbese L’evidente cambiamento climatico in corso pone la necessità di valutare la capacità delle diverse colture di contribuire allo stoccaggio di CO2, il principale gas serra responsabile dell’innalzamento della temperatura terrestre. Recentemente, sono stati pubblicati alcuni studi sulla capacità del nocciolo di fissare il carbonio […]
A CHE PUNTO SIAMO CON I LAVORI DEL TAVOLO CORILICOLO NAZIONALE? INTERVISTA AL DR. MANZO

Il Tavolo corilicolo nazionale era stato chiesto a gran voce dagli stakeholders del settore per disporre di uno strumento di governance e di rilancio di tutta la filiera. Questa negli ultimi anni ha conosciuto una inedita dinamicità grazie all’aumentata domanda del prodotto a cui hanno fatto seguito alcune importanti iniziative da parte di industrie dolciarie […]
Nocciole, istituita la cabina di regia del progetto di ricerca applicata
Coordinata da Italia Ortofrutta e Università della Tuscia, CPN è tra le organizzazioni che ne fanno parte. In un incontro svoltosi lo scorso 30 marzo 2022 a Viterbo, presso l’Università degli Studi della Tuscia, è stata istituita la cabina di regia, coordinata da Italia Ortofrutta e posta sotto la responsabilità scientifica dell’ateneo, del progetto di ricerca applicata sul nocciolo, […]
Crescente interesse per la produzione di nocciole biologiche in Turchia

Secondo le dichiarazioni rilasciate da Cem Şenocak, membro del consiglio dell’Associazione degli esportatori di nocciole e prodotti del Mar Nero (KFMİB) all’Agenzia di Anadolu (AA), in Turchia negli ultimi anni sono stati realizzati diversi progetti, sostenuti anche dagli esportatori, per aumentare la quantità e la qualità delle produzioni. Tra questi il progetto “Buone pratiche agricole” […]
Potatura nocciolo? Ecco come fare
Caro nocciolettore,per chi è del settore sa che da tempo si parla di fare chiarezza e dare delle linee guida per la potatura del Nocciolo. Ecco allora provate ad iniziare facendo un corso di formazione che vi servirà molto per 2 motivi:1) indispensabile per gestire un noccioleto2) utile per offrire servizi di potatura conto terzi Perchè […]
Guarda il video del webinar: “Il nocciolo in Emilia-Romagna: prospettive concrete di sviluppo”

Il 10 marzo scorso Terremerse, assieme alla Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra di Ferrara, ha organizzato il webinar dal titolo “Il Nocciolo in Emilia-Romagna: prospettive concrete di sviluppo”, al quale sono intervenuti, oltre al nostro Presidente Casalini e al Responsabile del Progetto Nocciolo Marco Babini: l’Assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi, il Project Manager Ferrero HCo Fabio Piretta, il Presidente […]
Polline del nocciolo sentinella dei cambiamenti climatici in Piemonte

Arpa Piemonte, con il contributo degli esperti del settore fitosanitario di Regione Piemonte, ha analizzato i dati raccolti dalle stazioni della Rete di monitoraggio dei pollini e cercato di approfondire le cause di una pollinazione anticipata, indagando possibili relazioni tra l’andamento del genere Corylus (nocciolo) e alcune variabili meteo (come la temperatura media giornaliera e […]
Seminario: Nocciolo, tra sostenibilità e territorio
L’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Viterbo organizza un webinar il 14 marzo 2022 dalle ore 16 alle 18. La partecipazione è gratuita. Scarica il programma e la scheda di adesione. Pubblicato: 05-03-2022