Mal dello stacco e avariato della nocciola, in Spagna come in Piemonte

Durante una recente trasferta di due giorni, il professor Vladimiro Guarnaccia, ricercatore e docente di Patologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, è stato ospitato dai ricercatori dell’IRTA (Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries) di Tarragona. L’obiettivo principale della missione era condurre un’indagine approfondita sulla malattia del […]
Tavola Rotonda: Strategie per il rinnovamento e il rilancio della frutta in guscio in Campania

Sabato 19 ottobre, alle ore 11:00, la storica cornice del Convento dell’Annunziata di Avella (AV) ospiterà la tavola rotonda dal titolo “Strategie per il Rinnovamento e il Rilancio della Frutta in Guscio in Campania“. L’evento, organizzato dall’Associazione Terrae Abellanae, rappresenta un momento di riflessione e confronto sui principali temi legati allo sviluppo del comparto castanicolo […]
Biostimolanti in campo: le prove su nocciolo

Il progetto “Biostimolanti in campo” realizzato da Edizioni L’Informatore Agrario, quest’anno ha tra le nuove colture il nocciolo. Presso la Società Agricola Vico – Tenuta Longinotti a Ronciglione (Viterbo) sono state infatti realizzate due parcelle di circa 1,5 ettari ciascuna di nocciolo (varietà «Tonda Gentile Romana») per testare una linea di biostimolanti+fertilizzanti e un biostimolante, […]
Dalla partnership tra Ferrero e Korilsud nasce la prima Demo Farm siciliana

Ferrero e Korilsud srl (Sicilia in Guscio rete di imprese): una partnership all’avanguardia per la nocciola siciliana. Nasce la Demo Farm a Sant’Angelo di Brolo, un laboratorio a cielo aperto per promuovere innovazione e sostenibilità nella filiera della nocciola. Sant’Angelo di Brolo, Messina – E’ stata formalmente aperta la prima Demo Farm Siciliana nata dalla […]
Giornata formativa “Nocciolo e ricerca”
Il 27 giugno si terrà a Piacenza una giornata tecnica sul nocciolo in occasione della quale verrà presentato il programma di miglioramento genetico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che vede la collaborazione di Ferrero HCo e Vivai Cooperativi Rauscedo. Durante la giornata verranno toccate tematiche di grande attualità che andranno dalla lotta alla cimice asiatica, […]
Il punto sulla corilicoltura della Georgia

L’industria della frutta in guscio – nocciole, noci, mandorle e pistacchi – è fondamentale per la Georgia, essendo una delle più grandi in termini di esportazioni, occupazione e coinvolgimento di piccoli proprietari di appezzamenti, eppure non mancano sfide su tutti i fronti, ma con l’aiuto di un’ampia gamma di programmi da parte del governo, degli […]
ALBERTO ANCORA (SUMITOMO CHEMICAL AGRO EUROPE): DIFESA DEL NOCCIOLO, AUSPICABILE UN QUADRO NORMATIVO UE CHE INCENTIVI LA RICERCA

La corilicoltura sta vivendo un momento difficile, stretta tra l’incudine di fitopatie sempre più aggressive e il martello di una regolamentazione comunitaria che sta riducendo le molecole disponibili in ossequio agli obiettivi del Green Deal. Dei possibili sviluppi nella difesa del nocciolo e del ruolo che giocano le politiche europee discutiamo con Alberto Ancora, recentemente […]
Novità sulle malattie del legno del nocciolo: intervista a V. Guarnaccia e M. Monchiero

Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le segnalazioni di cancri associati a disseccamenti dei rami sul nocciolo. Gli agricoltori sono molto preoccupati perché mentre un tempo comparivano solo su vecchi impianti mal curati e fitti, ora invece interessano pesantemente anche le giovani piante. É verosimile che queste recrudescenze siano da mettere in relazione con le […]
Giornata di studi sul nocciolo

Il GAL Colline Salernitane in collaborazione con COPAGRI, CNR-ISAFOM, IPSP e CREA organizza una giornata di studi sul nocciolo martedì 26 marzo 2024 ore 16,30 a Giffoni Valle Piana (SA).
Lo sviluppo della filiera del nocciolo in Calabria. Prospettive e strumenti

Importante convegno alla Cittadella Regionale di Catanzaro, località Germaneto, il 13 marzo 2024, alle ore 10.30. Tema: “Lo sviluppo della filiera del nocciolo in Calabria, prospettive e strumenti”. L’appuntamento si terrà nella Sala Verde e segna un momento fondamentale per il rafforzamento delle filiere agroalimentari calabresi. «L’importante incontro sullo sviluppo della filiera del nocciolo in […]