
Novità sulle malattie del legno del nocciolo: intervista a V. Guarnaccia e M. Monchiero
Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le segnalazioni di cancri associati a disseccamenti dei rami→
Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le segnalazioni di cancri associati a disseccamenti dei rami→
Il GAL Colline Salernitane in collaborazione con COPAGRI, CNR-ISAFOM, IPSP e CREA organizza una giornata→
Importante convegno alla Cittadella Regionale di Catanzaro, località Germaneto, il 13 marzo 2024, alle ore→
E’ di questi giorni la notizia che i lanci del parassitoide Trissolcus japonicus nell’ambito del→
Presso la sede dell’Accademia di Agricoltura di Torino in via A. Doria 10 giovedì 1→
Corilicoltura protagonista, nel pomeriggio di martedì 16 gennaio, all’incontro Giornata di Studi sul Nocciolo, organizzato→
Nel New Jersey, stato della costa orientale degli USA, Tom Molnar, professore associato presso il→
Doppio appuntamento nell’area dei Monti Cimini con la piantumazione di alberi di frutti antichi. Legambiente→
La corilicoltura italiana fa scuola in tutto il mondo, a partire dal materiale vivaistico. Con→
Le raccolte di nocciole sono praticamente terminate in tutti i maggiori areali italiani. I fattori→