
Il sistema irriguo nazionale a fronte delle sfide poste dai cambiamenti climatici. Intervista a Vittorio Viora
Ci informa Federico Spanna, agrometeorologo della Regione, che “In Piemonte nel 2021 il deficit di→
Ci informa Federico Spanna, agrometeorologo della Regione, che “In Piemonte nel 2021 il deficit di→
I corilicoltori a loro spese hanno capito che, sebbene il noccioleto sia considerato una coltura→
Il nocciolo si caratterizza per alcune peculiarità della sua fioritura. Oltre ad essere autoincompatibile, cioè→
L’azienda Vivai Nicola di Nicola Marco organizzerà giovedì 16 febbraio un convegno presso la propria→
L’Università della Tuscia ha presentato i risultati ottenuti nel primo anno di attività del Progetto→
Anche in Inghilterra le temperature vanno aumentando, rendendo difficile la tradizionale coltivazione di molti vegetali.→
Grande partecipazione di pubblico il giorno 24-11-2022 al castello di Grinzane Cavour (CN) in occasione→
Nel numero 256 del 02-11-2022 della Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Piano per il→
Agrion in collaborazione con la Regione Piemonte, DISAFA dell’Università di Torino e Agrinnova il 24→
Si è tenuta oggi, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Ferrara, la→