La Regione Piemonte punta sulla ricerca per sostenere la nocciola

La nocciola Tonda Gentile Trilobata, una storica eccellenza dell’agricoltura piemontese globalmente riconosciuta per la sua qualità, è coltivata su 28.000 ettari. Da qualche anno però i risultati del comparto non sono stati particolarmente brillanti e hanno lasciato l’amaro in bocca agli operatori che hanno subito forti cali di reddito. Le cause sono da ricondurre essenzialmente […]
Grande preoccupazione in Turchia per la recente ondata di gelo

Una grave ondata di gelo, con temperature fino a -15 C° e abbondanti nevicate, ha colpito nei giorni scorsi diverse aree della Turchia. “Uno dei più grandi eventi di gelo agricolo della nostra storia dopo il grande evento di gelo agricolo del 2014″ lo ha definito il ministro dell’ Agricoltura e delle Foreste Ibrahim Yumakli […]
L’innovazione: una scelta obbligata per una corilicoltura redditizia

Cercare di ripetere l’evoluzione avvenuta negli ultimi 50 anni nella frutticoltura specializzata delle pomacee e delle drupacee, oppure continuare con la tradizione perpetuata da secoli? Questo è il dilemma che devono affrontare oggi i produttori di frutta in guscio, con particolare riferimento ai coltivatori del nocciolo. È ben noto infatti che gran parte dei settori […]
I biostimolanti possono essere utili al nocciolo?

Crescono le sfide per la corilicoltura italiana. Le ultime campagne sono state caratterizzate da un crescendo di problemi vegeto-produttivi connessi ai cambiamenti climatici, seppur con intensità variabile da regione a regione. Contemporaneamente sotto la spinta dell’industria trasformatrice, la coltura si è significativamente estesa in nuove zone al di fuori di quelle storiche, presentandosi così l’esigenza […]
Seminario conclusivo GREEN CORIORTOFRUT – Bilancio Fitosanitario frutta, nocciolo e ortaggi

L’evento è organizzato dalla Fondazione Agrion il 17/12/2024 presso il Centro Sperimentale per la Frutticoltura – V. Falicetto 24 – 12030 Manta (CN) possibile anche la partecipazione on line. Scarica il programma
Mal dello stacco e avariato della nocciola, in Spagna come in Piemonte

Durante una recente trasferta di due giorni, il professor Vladimiro Guarnaccia, ricercatore e docente di Patologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, è stato ospitato dai ricercatori dell’IRTA (Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries) di Tarragona. L’obiettivo principale della missione era condurre un’indagine approfondita sulla malattia del […]
Tavola Rotonda: Strategie per il rinnovamento e il rilancio della frutta in guscio in Campania

Sabato 19 ottobre, alle ore 11:00, la storica cornice del Convento dell’Annunziata di Avella (AV) ospiterà la tavola rotonda dal titolo “Strategie per il Rinnovamento e il Rilancio della Frutta in Guscio in Campania“. L’evento, organizzato dall’Associazione Terrae Abellanae, rappresenta un momento di riflessione e confronto sui principali temi legati allo sviluppo del comparto castanicolo […]
Biostimolanti in campo: le prove su nocciolo

Il progetto “Biostimolanti in campo” realizzato da Edizioni L’Informatore Agrario, quest’anno ha tra le nuove colture il nocciolo. Presso la Società Agricola Vico – Tenuta Longinotti a Ronciglione (Viterbo) sono state infatti realizzate due parcelle di circa 1,5 ettari ciascuna di nocciolo (varietà «Tonda Gentile Romana») per testare una linea di biostimolanti+fertilizzanti e un biostimolante, […]
Dalla partnership tra Ferrero e Korilsud nasce la prima Demo Farm siciliana

Ferrero e Korilsud srl (Sicilia in Guscio rete di imprese): una partnership all’avanguardia per la nocciola siciliana. Nasce la Demo Farm a Sant’Angelo di Brolo, un laboratorio a cielo aperto per promuovere innovazione e sostenibilità nella filiera della nocciola. Sant’Angelo di Brolo, Messina – E’ stata formalmente aperta la prima Demo Farm Siciliana nata dalla […]
Giornata formativa “Nocciolo e ricerca”
Il 27 giugno si terrà a Piacenza una giornata tecnica sul nocciolo in occasione della quale verrà presentato il programma di miglioramento genetico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che vede la collaborazione di Ferrero HCo e Vivai Cooperativi Rauscedo. Durante la giornata verranno toccate tematiche di grande attualità che andranno dalla lotta alla cimice asiatica, […]