I lanci di Trissolcus japonicus contro la cimice asiatica verranno sospesi nel 2024. Giovanni Bosio ce ne illustra le ragioni

E’ di questi giorni la notizia che i lanci del parassitoide Trissolcus japonicus nell’ambito del programma di lotta biologica contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys) saranno sospesi nel 2024. La decisione è stata assunta unanimemente dalle Regioni dell’Italia settentrionale e, solo dopo la verifica dei risultati dei monitoraggi che verranno effettuati nella prossima campagna, si […]
All’Accademia di Agricoltura di Torino un’adunanza sulla corilicoltura

Presso la sede dell’Accademia di Agricoltura di Torino in via A. Doria 10 giovedì 1 febbraio 2024 si terrà un’adunanza dedicata al nocciolo. La partecipazione è libera.
Giornata di Studi sul Nocciolo, appuntamento in Campania

Corilicoltura protagonista, nel pomeriggio di martedì 16 gennaio, all’incontro Giornata di Studi sul Nocciolo, organizzato dal CNR – ISAFOM, dall’IPSP, della CREA e dalla COPAGRI. L’appuntamento è in programma alle ore 15 all’agriturismo Terra Tefra (Via Patierno Calce, 7, 81044 Conca della Campania – Caserta). L’incontro inizierà con i saluti introduttivi di Salvatore Ciardiello, presidente […]
Grazie al miglioramento genetico la coltivazione del nocciolo si estende alla costa orientale degli USA

Nel New Jersey, stato della costa orientale degli USA, Tom Molnar, professore associato presso il Dipartimento di Biologia Vegetale della Rutgers University, dal 1996 sta conducendo un vasto programma di miglioramento genetico del nocciolo che comincia a dare i suoi frutti dopo decenni di lavoro. Lo scopo del progetto era costituire nuove varietà adatte al […]
Festa dell’Albero e della Biodiversità

Doppio appuntamento nell’area dei Monti Cimini con la piantumazione di alberi di frutti antichi. Legambiente Lago di Vico-Monti Cimini e C.P.N. (Cooperativa Produttori Nocciole) insieme per la Festa dell’Albero e della Biodiversità, organizzata dal circolo nell’ambito del proprio trentennale e nel quadro della campagna nazionale dell’associazione. Un evento significativo che pone in evidenza il tema della tutela della biodiversità del territorio, […]
Nocciolo, quali Paesi tenere sott’occhio

La corilicoltura italiana fa scuola in tutto il mondo, a partire dal materiale vivaistico. Con Sara Nicola, responsabile vendite dell’azienda piemontese Vivai Nicola, e con il fratello Diego Nicola, responsabile tecnico, facciamo il punto della situazione sul mercato dell’export. “Facciamo una premessa – dice la giovane manager – Il consumo di frutta in guscio, e […]
Nocciolo, ecco perché si può ancora investire

Le raccolte di nocciole sono praticamente terminate in tutti i maggiori areali italiani. I fattori climatici hanno reso il lavoro dei produttori complesso e il mercato sta riservando qualche tensione di troppo sul fronte dei prezzi. Nonostante ciò, è il momento di guardare avanti, programmare nuovi corileti e focalizzare l’attenzione sull’impostazione e la gestione del […]
Il libero mercato turco delle nocciole è in confusione dopo l’annuncio del prezzo di acquisto della Ferrero

La società FERRERO, che ha un grande potere d’acquisto nel mercato delle nocciole, svolge un ruolo importante nell’influenzare i prezzi su commercianti e produttori. L’annuncio fatto quest’oggi sul prezzo che intende praticare per acquistare le nocciole turche ha causato un enorme scalpore nel mercato e disorientato i commercianti. Il TMO per il raccolto 2023 pratica […]
La Tonda Francescana® verso il milione di piante nel mondo

Nessuno ci avrebbe scommesso su un tale risultato quando, meno di 10 anni fa, furono avviate in vivaio le prime coltivazioni di piantine di nocciolo da frutto innestate su piede di nocciolo turco. Con la produzione vivaistica del 2024 ci sarà, nei noccioleti di tutto il mondo (Paesi della UE, dell’Est Europa e del Sud […]
COME NON FARSI COLPIRE DALLA FEBBRE DA NOCCIOLO

“Non sarà il toccasana per risolvere i problemi dell’agricoltura ma, dove è possibile praticarla, la corilicoltura è un’alternativa interessante”. Il vivaista Marco Nicola (nella foto con la figlia Sara durante l’ultima edizione del Macfrut) è un esperto di nocciolo e dal suo osservatorio ha una panoramica delle dinamiche in corso in Italia e all’estero. “In […]