A che punto è la lotta biologica contro la cimice asiatica con Trissolcus japonicus?

Anche quest’anno prosegue la lotta biologica contro la cimice asiatica Halyomorpha halys con l’impiego del parassitoide oofago Trissolcus japonicus, noto anche come vespa samurai. Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è arrivato nella seconda quindicina del mese di giugno e riguarda le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e le province […]
Come curare i noccioleti dopo una grandinata?

Le estese grandinate dei giorni scorsi su diverse aree corilicole del Piemonte, oltre a causare gravi perdite di raccolto, hanno prodotto sugli organi legnosi numerose ferite anche di ampia dimensione che possono divenire via d’ingresso di malattie batteriche e fungine come il mal dello stacco da Cytospora, compromettendo oltre al raccolto dell’annata anche quelli degli […]
Nocciolo e agricoltura rigenerativa: i benefici per clima e ambiente

La sostenibilità ha radici profonde in corilicoltura e il nocciolo presenta performance interessanti di resilienza e di assorbimento di anidride carbonica atmosferica (clicca qui per approfondire il carbonio sequestrato dal noccioleto): la sua impronta di carbonio è minima, tanto da renderlo ideale per l’avvio di un approccio colturale rigenerativo. Questi aspetti sono stati approfonditi durante […]
Visita dimostrativa: Tecniche di distribuzione sostenibili di prodotti fitosanitari

Italia Ortofrutta in collaborazione con CREA-IT e l’Università della Tuscia organizza una visita dimostrativa aperta a tutti gli interessati su metodologie innovative di distribuzione dei prodotti fitosanitari a ridotto impatto ambientale nell’ambito del progetto di ricerca applicata “Econocciola“. Clicca qui per scaricare la locandina
Un focus sulla fertilizzazione del nocciolo al 9° convegno di Confagricoltura a Cherasco

Un folto pubblico di operatori del settore corilicolo, provenienti non solo da tutta Italia ma anche da diversi paesi europei, ha partecipato oggi a Cherasco (CN) al tradizionale convegno primaverile sul nocciolo organizzato da Confagricoltura in collaborazione con Ascopiemonte e Piemonte Asprocor. Anche quest’anno gli organizzatori hanno colto nel segno proponendo un argomento di grande […]
Nocciolo, i segreti di una corretta nutrizione: il convegno

E’ in programma sabato 27 maggio a Cherasco il convegno sulla nutrizione del nocciolo.
Macfrut, nocciola in grande spolvero

La settimana scorsa il mondo dell’ortofrutta si è ritrovato a Rimini per il Macfrut e nei padiglioni della fiera il settore corilicolo era ben rappresentato: segno evidente del dinamismo del comparto e delle sue imprese. Dai vivai alle organizzazioni di produttori, dalle aziende specializzate nei mezzi tecnici a quelle della meccanizzazione e delle tecnologie, fino […]
Resilienza e sostenibilità della coltivazione delle nocciole: un approccio rigenerativo

FACMA S.R.L. Costruzione Macchine Agricole sarà presente in qualità di sponsor alla conferenza internazionale che si terrà nell’aula magna del Campus Universitario Macchia Romana di Potenza dal 19 al 20 maggio 2023. L’adozione di pratiche agricole sostenibili è diventata di fondamentale importanza per l’industria corilicola. I principi dell’agricoltura rigenerativa combinano innovazione sostenibile e tradizione, fornendo […]
Progetto Alta Langa Cimice Free

Sono stati recentemente pubblicati i risultati del progetto “Alta Langa Cimice Free” per individuare nuove soluzioni ecosostenibili per gestire l’emergenza cimice asiatica, riducendo l’impiego degli insetticidi, mantenendo elevati i parametri qualitativi delle produzioni. Le ricerche sono state realizzate nel 2022 con il coinvolgimento delle Organizzazioni di Produttori Ascopiemonte e Asprocor, della Società Cooperativa di conferimento […]
Il sistema irriguo nazionale a fronte delle sfide poste dai cambiamenti climatici. Intervista a Vittorio Viora

Ci informa Federico Spanna, agrometeorologo della Regione, che “In Piemonte nel 2021 il deficit di precipitazioni è oscillato dal 20 al 50% rispetto alla media, mentre nel 2022 dal 50 al 70% a seconda delle località. Il tutto aggravato da lunghi periodi di temperature eccezionalmente elevate che hanno accentuato lo stato di sofferenza delle piante”. […]