
Metodi adottati per la propagazione di selezioni di nocciolo (Corylus spp.)
L’innesto a marza, seguito dalla moltiplicazione mediante propaggine di trincea, è un
sistema di propagazione relativamente veloce e con costi contenuti per ottenere
piantine di nocciolo senza l’impiego di prodotti radicanti di sintesi. Nel nocciolo,
affinché avvenga la formazione del callo, è necessario mantenere nel punto d’innesto
una temperatura costante di 27 °C difficilmente riscontrabile in vivaio, se non con il
sistema ad hot callusing ideato da Lagerstedt. Con questo metodo, sono stati propagati: incroci intervarietali di Corylus avellana selezionati per le loro migliorate
caratteristiche vegetative e produttive; mutazioni spontanee di Tonda Gentile delle
Langhe senza attitudine pollonifera; semenzali ottenuti da incrocio di Corylus
colurna x Corylus avellana utilizzabili come portinnesti non polloniferi.