Tecniche Colturali

Indagine sperimentale su alcuni cantieri di raccolta delle nocciole in provincia di Cuneo

In questo lavoro, si sono analizzate alcune tipologie di macchine raccoglitrici
di nocciole e sono state effettuate, nel biennio 2006 – 2007, delle prove di
raccolta. L’indagine sperimentale è stata realizzata in sette cantieri di quattro
diverse aziende in alcuni comuni della zona delle Langhe in provincia di Cuneo. Le prove di raccolta sono state condotte utilizzando il metodo C.I.O.S.T.A che consente di determinare le capacità reali di lavoro a partire dalla rilevazione dei tempi effettivamente richiesti.

Leggi tutto

Fattori di qualità della nocciola

La qualità delle nocciole ha origine in campo, nel noccioleto, e può perfezionarsi o deteriorarsi nelle fasi post-raccolta, di essiccamento, conservazione, sgusciatura e
tostatura. In specifico, la qualità prende avvio nei noccioleti ubicati in aree vocate, nei quali vengono condotte razionali ed adeguate cure colturali, quali potature,
spollonature, concimazioni, irrigazioni, controllo delle erbe infestanti, difesa fitosanitaria, tali da consentire alle piante di esprimersi al meglio e di fornire la giusta
quantità di prodotto con la migliore qualità. Anche l’aspetto varietale unitamente alla scelta delle aree più vocate per clima e terreno concorrono fortemente all’ottenimento di produzioni qualificate. Tutti questi aspetti sono attentamente valutati nel presente lavoro, nel quale in particolare vengono studiate le variazioni della composizione chimica delle nocciole durante il loro sviluppo e gli effetti della irrigazione sulla loro crescita e maturazione, inoltre vengono indagate le caratteristiche fisico-chimiche di diverse cultivar italiane di particolare interesse.

Leggi tutto

I nostri partner

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito iscrivendoti alla newsletter di NocciolaRe.