Nocciola Tonda Gentile Langhe: “Positiva la decisione dell’Olanda, ma il vero problema è l’Italia”

Arrivano le prime reazioni alla decisione dell’Olanda di eliminare la dicitura “Tonda Gentile delle Langhe”. «Abbiamo appreso con piacere la decisione dell’Olanda di eliminare la dicitura “Tonda Gentile delle Langhe” dal proprio registro vivaistico nazionale – commenta l’eurodeputato Alberto Cirio – È il risultato di un lavoro comune che, insieme all’impegno del ministro delle Politiche Agricole Martina, […]

Un convegno in Ontario dedicato all’espansione della coltura del nocciolo in Canada

Ontario Hazelnut Symposium scheduled for March 28 Attendees can network with growers conducting trials The Ontario Hazelnut Association is hosting its 8th annual Ontario Hazelnut Symposium on March 28 in Brantford, Ont. The conference’s theme is “The Future of Hazelnuts in Ontario.” Attendees will include growers, government organizations and members of the academic community who […]

Altro che scarto, nel guscio di nocciola c’è la fibra ‘buona’

Trasformare scarti in risorse, anche nell’industria alimentare. Ed è così che applicando i principi dell’economia circolare si fanno scoperte davvero interessanti. Un esempio? C’è un tesoro nascosto nei gusci (e non solo) della nocciola, si chiama Axos ed è un tipo di fibra prebiotica dai tanti effetti benefici. In più la cuticola del frutto (‘la pellicina’ […]

Nocciole, pronta un’interrogazione in Parlamento

Le nocciole e più in generale il settore corilicolo italiano sono oggetto di un’interrogazione parlamentare presentata in questi giorni dai deputati Pd Tommaso Currò e Giuseppe Lauricella nei confronti del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri di Politiche agricole, Salute, Ambiente, Istruzione, Università e Ricerca, Sviluppo economico e Affari regionali. Con questa iniziativa i parlamentari […]

Tutela della nocciola, il sottosegretario Castiglioni: “Stiamo vigilando la situazione”

E’ stata esaminata dalla Commissione Agricoltura della Camera l’interrogazione dell’onorevole Paolo Russo (FI) riguardante le “iniziative per la tutela della nocciola Piemonte e contrastare fenomeni di appropriazione illegittima delle produzioni agroalimentari made in Italy”. “Premesso che: con decreto ministeriale del 2 dicembre 1993, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre dello stesso anno, dopo un iter tecnico burocratico durato otto […]

Fruitimprese: novembre ok, verso il record per l’export

Secondo gli ultimi dati Istat elaborati da Fruitimprese, nel periodo gennaio-novembre 2016 l’export italiano ha raggiunto la ragguardevole cifra di 4,3 miliardi di euro (con un incremento del 4,3% rispetto allo scorso anno) e tutto lascia supporre che a consuntivo dell’anno verrà battuto un ulteriore record. In calo del 2,4% il fatturato import che si […]

Animali selvatici: danni crescenti anche nei frutteti

Notizie da Romagna, Marche, Emilia “E’ un problema di livello nazionale che tocca tantissime province. In Romagna la situazione è gravissima non solo nelle zone collinari, dove è tragica, ma anche presso molte aziende ortofrutticole della pianura. Occorre fare qualcosa al più presto”. Così Andrea Ferrini, agricoltore e presidente di Coldiretti Forlì-Cesena si è espresso […]

Trattamento al plasma freddo contro le aflatossine delle nocciole

L’Italia è il secondo Paese, dopo la Turchia, per la produzione di nocciole, pari al 13% dell’offerta globale. La nocciola (Corylus avellana L.) cultivar Tonda Gentile Trilobata è ampiamente coltivata in Piemonte, dove ben si adatta al clima continentale e raggiunge una qualità eccellente. Le aziende dolciarie lavorano circa il 90% della produzione di nocciole italiane, […]

Danni ai noccioleti, nuova strategia in Sicilia

L’assessore regionale all’agricoltura della Regione Sicilia, Antonello Cracolici, ha incontrato i rappresentanti del Comitato nocciolo patrimonio da tutelare, per affrontare il tema connesso ai notevoli danni economici alla produzione del nocciolo in provincia di Messina, causati dall’infestazione di cimici del nocciolo e dalla proliferazione della popolazione di ghiri. “Abbiamo individuato una strategia complessiva di intervento su tre azioni fondamentali: pulizia […]