Nocciolo, la Ricerca SCAM per la concimazione sostenibile
La coltivazione del nocciolo sta acquisendo sempre maggiore interesse per gli areali italiani, frutto anche di una crescente richiesta del settore agroindustriale dolciario (prodotti 100% made in Italy) che ne ha determinato un progressivo innalzamento dei prezzi. Le mutate condizioni del mercato hanno creato le premesse per un radicale cambiamento di mentalità da parte della […]
Prova di lotta contro le cimici del nocciolo con insetticidi integrati a prodotti corroboranti e fertilizzanti fogliari

La recente introduzione della cimice asiatica Halyomorpha halys, originaria dell’Estremo Oriente, ha aggravato notevolmente il tradizionale problema della difesa del nocciolo dalle cimici nostrane (Palomena prasina, Nezara viridula, Raphigaster nebulosa, Gonocerus acuteangulatus, Coreus marginatus). In annate con forte presenza risulta pertanto necessario intervenire più volte con trattamenti insetticidi per ridurre i danni da cimiciato che […]
Un reportage sulla produzione di nocciole in Cile

Approfittiamo della permanenza in Cile di Stefano Virga, che vi si è recato per montare nuovi impianti di essicazione per conto di FACMA, costruttore di macchine agricole particolarmente apprezzate dai corilicoltori a livello mondiale, per raccogliere alcune sue impressioni sulla corilicoltura di quel paese. FACMA è presente con una propria filiale in Cile che è […]
NOCCIOLE PER L’INDUSTRIA, un nuovo libro sul mondo della nocciola
Va sempre più crescendo il numero dei corilicoltori che con forte spirito imprenditoriale intraprendono la via della filiera corta, dedicandosi alla trasformazione delle nocciole per realizzare semilavorati e lavorati per l’industria dolciaria e il consumo diretto. E’ questo il caso della famiglia Tufano di Nola (NA), corilicoltori da tre generazioni a partire dagli anni settanta […]
Problematiche legate ad alcune difettosità riscontrate nelle nocciole piemontesi nel 2020

A partire dal 2016 ad oggi il CREA DC insieme a SAGEA Centro di Saggio è in prima linea in una campagna di monitoraggio per il fenomeno della “nocciola avariata”. Questo progetto, attivato grazie alla collaborazione e al supporto della divisione Hazelnut Company del gruppo Ferrero, ha portato ad un’osservazione attenta e precisa di tutte […]
ASSOFRUTTI E NOCCIOLE: PROIETTATI AL FUTURO

Nocciole della Tuscia: una su venti al mondo parte da qui Cenni storici sulla coltura del nocciolo I cenni storici del nocciolo risalgono al secondo secolo a.C.. Presente come pianta arbustiva da sottobosco nella selva Cimina, si hanno notizie della sua coltivazione già dal 1400. Catone, Plinio e Virgilio ne menzionavano le proprietà benefiche, assegnandone […]
Nocciola Day 2020: virtuale ma grande la risposta degli interessati

Domenica 13 dicembre, come avviene da nove anni a questa parte, si è festeggiato il consueto appuntamento col Nocciola Day, una occasione per gli appassionati, esperti, addetti e consumatori del settore corilicolo di poter dare e ricevere un contributo significativo. Un appuntamento però in questa occasione dal sapore un po’ particolare in quanto in ottemperanza […]
NOCCIOLE, CPN RICONOSCIUTA ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI DALLA REGIONE LAZIO

Importante risultato per la cooperativa della Tuscia. Il presidente di CPN Piero Brama: “Beneficio per tutto il settore” Importante risultato per CPN (Cooperativa Produttori Nocciole) di Ronciglione, che ha ottenuto dalla Regione Lazio la qualifica di OP (Organizzazione Produttori). La procedura di riconoscimento è avvenuta dopo un iter lungo e complesso, finalizzato ad accertare la […]
Impianto meccanizzato del noccioleto anche in primavera? Sì, ma con piante NICOLAHAZELNUT®

Cosa sono le piante NICOLAHAZELNUT®? Sono piante di nocciolo di 2 anni a radice nuda lavorate secondo un brevetto registrato dalla Vivai Nicola, che consiste nella potatura di radice e apice, paraffinatura della parte aerea e successivo inscatolamento. Questo processo, effettuato in magazzino, evita successivi costi di manodopera e dispendio di tempo al corilicoltore, in […]
Prima segnalazione di Cryptosporiopsis tarraconensis, agente del disseccamento delle gemme nei noccioleti dell’Alto Lazio

Durante il triennio 2018-2020, è stato condotto un accurato monitoraggio fitopatologico sui noccioleti dell’areale viterbese, afferenti a dieci aziende, progetto nato dalla collaborazione tra la società cooperativa Terremerse, lo spin-off universitario Phy.Dia. e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia.Uno dei risultati più interessanti scaturiti dallo svolgimento delle attività di campionamento […]