L’Università della Tuscia alla guida del Coordinamento Corilicolo Territoriale per monitorare le cimici del nocciolo nel Viterbese

Viste le sollecitazioni ricevute dalle associazioni di corilicoltori della regione Lazio, è stato attivato un Coordinamento Corilicolo Territoriale per le attività di monitoraggio degli insetti pericolosi alla corilicoltura regionale. Il gruppo costituito e coordinato dal professor Stefano Speranza, del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli studi della Tuscia, coinvolge numerosi principali attori della […]

“Occorre un Tavolo corilicolo nazionale e più attenzione dai grandi player”

Rosario D’Acunto, presidente dell’Associazione Nazionale “Città della Nocciola”, parla delle attività svolte e delle prossime iniziative Dal 2004, l’Associazione nazionale Città della Nocciola è in prima linea per promuovere la conoscenza dei territori corilicoli italiani, con tutte le loro diverse peculiarità, e per fare crescere il settore. Le attività sono proseguite, pur tra non poche […]

Eriofide e cocciniglia: due nemici del nocciolo sempre attuali

Gianluca Griseri, titolare di Nocciolo Service, è di recente intervenuto in un webinar organizzato da UPL per portare la propria decennale esperienza nella difesa del nocciolo da due importanti fitomizi: la cocciniglia e l’eriofide. Approfittiamo della sua disponibilità per aggiornare i nostri lettori su queste tematiche e sulle corrette strategie di difesa da adottare. Quali […]

Presentazione online del Progetto Nocciolo Terremerse

600 ettari, 5 anni, 7 regioni. Questi i numeri di sintesi del Progetto Nocciolo Terremerse, che sarà presentato pubblicamente, in modalità online, giovedì 18 marzo alle ore 20.30. Questo progetto è per Terremerse un’iniziativa di massima importanza. Rappresenta, infatti, la volontà di diventare attori di una filiera di qualità, tracciabile e 100% italiana. Il nostro […]

Stress ambientali: una nuova ricetta per superarli

Gli stress abiotici possono limitare le produzioni agricole con riduzioni di resa fino al 70%. Biolchim presenta una nuova soluzione per aiutare le piante a superarli. EFFETTI DELLO STRESS ABIOTICO Gli stress abiotici sono definiti come condizioni ambientali che riducono la crescita e la resa delle colture al di sotto dei livelli ottimali (Cramer et […]

Azerbaigian: un nuovo impianto per la lavorazione delle nocciole verrà realizzato a Zagatala

La coltivazione delle nocciole è uno dei settori dell’agricoltura in Azerbaigian con un grande potenziale di esportazione, che contribuisce all’afflusso di valuta estera nel paese, ha dichiarato il 5 marzo il ministero dell’Economia azero. Per fornire i prodotti ai nuovi mercati, si stanno prendendo diverse misure per aumentare la produzione di nocciole utilizzando nuove tecnologie. […]

Nuovo direttivo della Fondazione Agrion, con un occhio in più rivolto alla coltivazione del nocciolo.

NocciolaRe intervista Gianluca Griseri, neoletto consigliere di Agrion Con l’assemblea di martedì 9 febbraio è stato eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese Agrion. Che cosa è cambiato? Lasciatemi ringraziare per prima cosa i membri del Consiglio Regionale della Regione Piemonte, il Presidente Alberto […]

Nocciole, segue il balletto dei prezzi

Tante opinioni, un solo soggetto: anche al termine della campagna di vendita la Tonda Gentile e le sue sorelle continuano a tenere banco fra gli addetti ai lavori. Il campione degli sgusciatori, nel gioco delle parti, è Pier Giorgio Mollea di Nocciole Marchisio a Cortemilia. «Le vendite sono rimaste deboli: l’esportazione è limitata, il consumo […]