FACMA festeggia 50 anni di attività

Nella suggestiva cornice di Villa Giulia a Vitorchiano, FACMA ha festeggiato l’otto agosto scorso il traguardo dei suoi 50 anni di attività, dal 1971 al 2021. Erano presenti la famiglia Bellachioma, fondatrice dell’azienda, i dipendenti di Facma e numerosi altri ospiti. Diversi macchinari della gamma FACMA, dalle raccoglitrici alle trinciatrici, erano esposti nel parco e […]

LE PREVISIONI DEL RACCOLTO 2021 PREOCCUPANO I CORILICOLTORI ITALIANI

Con l’approssimarsi del raccolto 2021 si vanno confermando le previsioni di un raccolto di nocciole decisamente inferiore alla media, non solo per l’annata di “scarica” già prevista, ma soprattutto a causa delle condizioni meteorologiche eccezionalmente avverse responsabili nella fase iniziale della stagione di un andamento non favorevole ad una buona impollinazione, seguito da un’importante gelata […]

Come procede in Italia la lotta biologica contro la cimice asiatica sul nocciolo?

Di recente il MITE (Ministero per Transizione Ecologica) ha rilasciato l’atteso Decreto, impantanatosi nelle consuete lungaggini burocratiche, con il quale si autorizzano nuovamente i lanci della cosiddetta vespa samurai (Trissolcus japonicus) per il controllo biologico della cimice asiatica (Halyomorpha halys). L’autorizzazione vale per il solo anno in corso e, come si legge nello stesso, le […]

Giornate tecniche del nocciolo “Attuali linee di sviluppo”

Ringraziamo il dott. Christian Chiani che ha preparato questo dettagliato resoconto dei vari interventi e degli argomenti che sono stati trattati durante il webinar organizzato dalla SOI; risulterà sicuramente utile a quanti non abbiano potuto seguirlo perchè i contenuti erano di particolare interesse. In fondo all’articolo sono presenti i link per scaricare le presentazioni complete […]

L’IMPEGNO DEI CORILICOLTORI DELLA TUSCIA PER LA SOSTENIBILITÀ

Un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità: le aziende corilicole di Assofrutti potranno da quest’anno esporre il logo che certifica la limitazione dell’uso di sostanze chimiche di sintesi nei propri noccioleti. La sostenibilità, sia ambientale che sociale, è un tema che riguarda tutti senza distinzioni di categoria. L’importante è l’impegno che ognuno mette nel proprio […]

AgriChile investirà 40 milioni di dollari in un nuovo impianto di trasformazione della nocciola nella regione di Ñuble in Cile

Il progetto sarà assistito da InvestChile e raddoppierà la capacità di lavorazione delle nocciole e consoliderà il Paese come uno dei principali produttori di nocciole al mondo. Con un investimento di 40 milioni di dollari, AgriChile ha annunciato l’installazione di un nuovo impianto di lavorazione delle nocciole nella regione di Ñuble, che raddoppierà la attuale […]

Anche in Italia aumentano le manifestazioni dell’oidio del nocciolo da Erysiphe corylacearum

Dopo aver pubblicato di recente un aggiornamento sui danni che il mal bianco da Erysiphe corylacearum sta causando sul nocciolo in Turchia (leggi qui) abbiamo raccolto alcune informazioni sulla situazione di questa malattia nelle tre principali aree di coltivazione in Italia. Per il Piemonte abbiamo intervistato Maria Corte, tecnica corilicola di Agrion, la fondazione che […]

Forte attacco di Popillia japonica su nocciolo

Nell’ambito del servizio di assistenza tecnica fornito alle aziende corilicole da Nocciolo Service ci arriva la prima segnalazione di un consistente attacco dell’insetto coleottero scarabeide Popillia japonica su questa coltura. Il noccioleto interessato, di circa 20 ha e al secondo anno d’impianto, si trova nella provincia di Pavia, nella zona subito a ridosso del confine […]

Giornate tecniche del nocciolo “Attuali linee di sviluppo”

Il Gruppo di Lavoro Frutta Secca della Società di OrtoFloroFrutticoltura Italiana organizza il webinar: Giornate tecniche del nocciolo “Attuali linee di sviluppo” 8 luglio 2021, con inizio alle ore 9.00 Interverranno: 9:00 Roberto Botta (Università di Torino – DISAFA) – Coordinatore gruppo di lavoro “Frutta secca” 9:15 Giuseppe Calcagni (International Nut and Dried Fruit Council, Fruit […]

Piemonte: prime previsioni della produzione di nocciole 2021

Di recente sono state fornite le prime indicazioni sulla produzione di nocciole in due delle principali aree corilicole italiane, Lazio e Campania (leggi qui), e ci è sembrato doveroso integrare con qualche informazione dal Piemonte intervistando due figure che per il loro ruolo professionale hanno una visione d’insieme di una corilicoltura regionale che ha visto […]