Al Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito della manifestazione Campania Mater (17–18 settembre), l’Assessorato regionale all’Agricoltura ha consegnato i premi destinati a imprenditori e realtà che hanno contribuito alla crescita della Dop Economy e alla valorizzazione del Made in Campania.
Tra i protagonisti della cerimonia c’è stato Sabato Castaldo, direttore della OP Il Guscio e del Distretto del Cibo, già assessore del Comune di Visciano. La motivazione ufficiale ha sottolineato la passione e l’impegno con cui ha trasformato il patrimonio agroalimentare campano in un simbolo di qualità ed eccellenza, rafforzando il ruolo del Made in Campania in Italia e nel mondo (qui una iniziativa sulla Nocciola di Visciano).
Le parole di Sabato Castaldo
Nel ricevere il premio Campania Mater dall’assessore Nicola Caputo, Castaldo ha voluto lanciare un messaggio forte alle nuove generazioni di agricoltori. “Questo premio è per loro, che ogni giorno lavorano con professionalità e passione, nonostante le difficoltà e le tante sfide che devono affrontare per custodire le proprie terre e non abbandonarle”.

Ha poi aggiunto. “Dietro il mio nome ci sono amici, soci, tecnici e tanti giovani della cooperativa Il Guscio. È un riconoscimento che dedico allo staff e a chi ogni giorno sceglie di restare, affrontando siccità, costi, burocrazia e mercati instabili. Continuerò a lavorare perché Il Guscio OP resti una piattaforma aperta, capace di sostenere il lavoro quotidiano dei soci e di non lasciarli soli”.
OP Il Guscio e il ruolo della corilicoltura
Con sede a Visciano (Napoli), la OP Il Guscio è una realtà di riferimento per la corilicoltura regionale. Nata per aggregare i produttori e rafforzare la competitività sui mercati, la cooperativa lavora per garantire qualità, innovazione e sostenibilità. L’impegno riguarda tanto la gestione dei noccioleti quanto i processi di raccolta, post-raccolta e valorizzazione industriale, con un’attenzione particolare al ricambio generazionale.
Il riconoscimento a Castaldo si inserisce proprio in questo percorso: dare voce a una filiera che, nonostante le criticità legate al clima e alla volatilità dei mercati, resta centrale per l’identità agricola ed economica della Campania.
Campania Mater, vetrina per il Made in Campania
La prima edizione di Campania Mater ha riunito istituzioni, imprese e mondo scientifico in una riflessione a tutto campo sul futuro dell’agricoltura regionale. Tra i presenti alla serata inaugurale figuravano alcune delle aziende più rappresentative del Made in Campania, come Fattorie Garofalo, Pasta De Martino, Rummo, De Nigris, Rago, Mastroberardino, Molino Caputo e Caffè Borbone.

Un parterre che ha confermato la vitalità del comparto agroalimentare campano e la necessità di raccontarne, anche attraverso premi come quello conferito a Sabato Castaldo, la forza, la qualità e la capacità di innovare.
Copyright NocciolaRe
Pubblicato 24-09-2025