Oidio, i primi risultati di un progetto di difesa

“SOS OIDIO – realizzazione di tecniche e strumenti SOStenibili e innovativi finalizzati al contenimento del nuovo OIDIO del nocciolo” è un Progetto di Ricerca nato e ideato dalla Ricerca e Sviluppo di Terremerse, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. È stato approvato dalla Regione Emilia Romagna (Programma Operativo Poliennale 2023-2029, REG. UE 2021/2115 […]
Nocciole, si sperimentano corileti più intensivi

In Emilia-Romagna continua il lavoro di ricerca e di sperimentazione in campo corilicolo. Dopo il primo raccolto di nocciole in Romagna (clicca qui per saperne di più) Op Terremerse, con il suo Progetto Nocciolo, è nuovamente protagonista di un momento di approfondimento sulle opportunità che possono derivare dalla coltivazione delle nocciole. Nei giorni scorsi, con […]
Terzo OPEN DAY NOCCIOLO organizzato dalla Cooperativa Terremerse e dalla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Cooperativa Terremerse e Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizzano il TERZO OPEN DAY NOCCIOLO e l’inaugurazione ufficiale del Campo Sperimentale Demo Farm Italia in collaborazione con Ferrero HCo. Appuntamento Mercoledì 2 ottobre 2024 ore 11 alla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, Via Conca, 73 B – Malborghetto di Boara – FE Intervengono:Nicola Gherardi Ravalli Modoni, […]
Nocciole in Romagna, ecco il primo raccolto

Nell’azienda agricola Sirri di Forlì è in corso il primo raccolto di nocciole. Il corileto messo a dimora nel 2020, nell’ambito del Progetto Nocciolo di Terremerse, è entrato in produzione un anno prima del previsto: nei giorni scorsi l’Op ha organizzato un appuntamento per mostrare a soci, produttori e tecnici la prima raccolta meccanizzata delle […]
Parte il progetto “SOS OIDIO” dedicato al nuovo oidio del nocciolo

“SOS OIDIO – realizzazione di tecniche e strumenti SOStenibili e innovativi finalizzati al contenimento del nuovo OIDIO del nocciolo”, è un Progetto di Ricerca nato e ideato dalla Ricerca e Sviluppo di Terremerse in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia. Presentato lo scorso 20 Ottobre ai sensi del REG. UE 2021/2115 E REG. UE 2022/126 […]
Crediti di carbonio e nocciolo, tavola rotonda per approfondire

Crediti di carbonio e nocciolo: opportunità di cambiare. E’ questo il titolo della tavola rotonda che Terremerse organizza giovedì 4 maggio alle 11 all’interno del Macfrut (Rimini Expo Centre). Nell’Area Meeting D1 si svolgerà un appuntamento per approfondire una tematica di grande attualità. Il Green Deal propone entro il 2030 un percorso che Terremerse ha […]
La sperimentazione della coltura del nocciolo per offrire slancio imprenditorale alla imprese. Conferenza stampa svoltasi a Ferrara, Lunedi’ 17 Ottobre

Si è tenuta oggi, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Ferrara, la conferenza stampa organizzata da Terremerse e la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarram che a fine 2021 hanno realizzato un campo sperimentale di nocciolo della superficie di 1 ettaro nella sede della Fondazione (e dell’Istituto Agrario Statale) a Malborghetto di Boara […]
Guarda il video del webinar: “Il nocciolo in Emilia-Romagna: prospettive concrete di sviluppo”

Il 10 marzo scorso Terremerse, assieme alla Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra di Ferrara, ha organizzato il webinar dal titolo “Il Nocciolo in Emilia-Romagna: prospettive concrete di sviluppo”, al quale sono intervenuti, oltre al nostro Presidente Casalini e al Responsabile del Progetto Nocciolo Marco Babini: l’Assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi, il Project Manager Ferrero HCo Fabio Piretta, il Presidente […]
Il nocciolo in Emilia-Romagna. Prospettive concrete di sviluppo
La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, assieme alla Cooperativa Terremerse, ha realizzato un campo sperimentale di varietà di nocciolo per testare forme di allevamento e tecniche di gestione dell’irrigazione volte a migliorare le performance, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Questa pianta, nota nei nostri territori anche per le sue caratteristiche di rusticità, rappresenta una valida alternativa per […]