
Una rassegna sulla spollonatura del nocciolo: a che punto siamo?
Pacchiarelli Alberto, Silvestri Cristian, Cristofori ValerioDipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) – Università degli→
Pacchiarelli Alberto, Silvestri Cristian, Cristofori ValerioDipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) – Università degli→
La sostenibilità ha radici profonde in corilicoltura e il nocciolo presenta performance interessanti di resilienza→
Come da tradizione sabato 27 maggio si è tenuto il Porte Aperte presso la ditta→
Coniugare la fertilità del suolo alla sostenibilità delle produzioni. E’ una sfida che riguarda anche→
I corilicoltori a loro spese hanno capito che, sebbene il noccioleto sia considerato una coltura→
La ditta Chianchia srl ha studiato una nuova linea di spandiconcimi adatti a tutte le→
A Mombercelli, presso l’azienda Vivai Nicola si è svolto un convegno sulla coltura del nocciolo→
Dal 5 al 9 settembre 2022, presso la Oregon State University (OSU) a Corvallis in→
Fenomeno sempre in agguato, può causare ingenti perdite di prodotto. La cascola dei frutti avviene→
In questi video Chianchia Srl, ditta specializzata nella produzione di attrezzature per le nocciole e→