Dal campo vetrina delle Langhe (CN) primi interessanti risultati della linea SCAM per la concimazione del nocciolo
Le piante hanno acquistato vigoria, è aumentata la produzione ma soprattutto è migliorata la resa.
Le piante hanno acquistato vigoria, è aumentata la produzione ma soprattutto è migliorata la resa.
Proseguendo nella nostra ricerca di lavori “storici” sulla fertilizzazione del nocciolo, ne abbiamo reperito un altro tuttora attuale, che vi proponiamo.
Pubblicato sul Supplemento ordinario n. 106 alla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 26 maggio 2010 il D.Lgs. 75/2010 “Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88”.
Come risponde il nocciolo nei primi anni d’impianto al contenuto in calcare del terreno? Una risposta ci giunge da un lavoro “storico” condotto in Piemonte da Italo Eynard negli anni ’60 del secolo scorso.
Abbiamo selezionato per voi alcuni lavori “storici” sulla fertilizzazione del nocciolo che sono ancora di attualità pertanto ve li proponiamo convinti della loro utilità.
Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito iscrivendoti alla newsletter di NocciolaRe.
Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito.
Nocciolare è il portale per tutti gli operatori della filiera del Nocciolo e per chi vuole capire meglio cosa c’è dietro a questo frutto che fa parte della nostra tradizione e cultura alimentare.
email: info@agroteamconsulting.it
AgroTeamConsulting – Via Cernaia, 40 – 10122 Torino – Partita IVA IT06490470017 – Copyright © 2016