Protagonista per lo sviluppo di Filiere Agroindustriali valorizzate e sostenibili.
L’attività di SCAM prende avvio a Carpi, nel 1951, con la produzione di fertilizzanti organo-minerali. Trasferitasi a Modena nei primi anni ’60 l’azienda, nel 1971, si insedia nell’attuale sede dove intraprende anche l’attività di formulazione e confezionamento degli agrofarmaci. Nel 1987, prima azienda in ltalia, Scam porta sul mercato un insetticida d’origine biologica, evidenziando, fin da allora, la propria filosofia imprenditoriale e l’attenzione per l’ambiente.
Oggi, SCAM è un’Azienda industriale e commerciale che opera nella piena consapevolezza della propria responsabilità sociale nei confronti del territorio e di tutti suoi interlocutori.
Estesa su una superficie complessiva di 147.000 mq, di cui 38.000 coperti, lo stabilimento SCAM impiega oggi oltre 130 persone, e vanta una capacità produttiva annua pari a 130.000 tonnellate di fertilizzanti organo-minerali (per i quali l’Azienda è leader nazionale) 7.000 tonnellate di agrofarmaci, e 3.000 di concimi speciali e biostimolanti.
Dal 2003 SCAM è una società per azioni partecipata da prestigiose cooperative del settore agroindustriale, tra le quali spicca il socio di maggioranza PROGEO sca.
PRODUZIONE E PROCESSI PRODUTTIVI
SCAM propone una vasta gamma di fertilizzanti tra i quali spiccano i Concimi Organo Minerali Granulari. La Tecnologia utilizzata da SCAM consente di trasformare le materie prime in granuli di concime organo-minerale esclusivamente attraverso reazioni naturali, senza l’aggiunta artificiale di sostanze di sintesi.
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
Calendario Applicazioni Nocciolo
“Fertilizzazione Nocciolo – Strategie a confronto” – Sperimentazioni condotte da SAGEA