Difesa

Rilevamento di coreidi e pentatomidi nei corileti piemontesi e individuazione di nuovi principi attivi insetticidi per la difesa delle nocciole dall’attività delle cimici

Nel quadriennio 2005-2008 sono state saggiate l’efficacia e la persistenza di molecole tradizionalmente impiegate e di recente introduzione mediante prove di laboratorio, semi-campo e campo. Inoltre sono stati condotti rilievi per accertare l’entità e la distribuzione delle popolazioni di cimici nell’areale piemontese, a distanza di un decennio dalle segnalazioni dei gravi danni alla produzione corilicola.

Leggi tutto

Monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe e studio sulla sua bioetologia

A seguito della segnalazione di gravi attacchi di agrilo, nell’areale delle Langhe sono state identificate le specie di Agrilus presenti. Tra le otto specie catturate con trappole cromotattiche, alcune anche in grandi quantità, responsabile dei recenti danni agli impianti di nocciolo è comunque risultato A. viridis. Sono state condotte prove di lotta al fine di saggiare l’unico principio attivo attualmente registrato su nocciolo contro questo insetto, che sinora non è apparso molto efficace.

Leggi tutto

La gestione della “moria” del nocciolo nel Viterbese

Vengono prese in rassegna le fasi che hanno caratterizzato la gestione della “moria” del nocciolo nei colli Cimini. Vengono evidenziate le varie iniziative intraprese dalle Associazioni dei Produttori di nocciole Viterbesi e dalle Istituzioni pubbliche interessate alla “moria”. Si evidenzia la necessità di continuare ed estendere le azioni volte al contenimento di Pseudomonas avellanae.

Leggi tutto

L’agrilo nemico dei noccioleti

Negli ultimi anni in Piemonte sono stati segnalati nuovi e preoccupanti attacchi di agrilo in noccioleti anche di recente impianto. Si tratta del coleottero buprestide Agrilus viridis, che vive su diverse latifoglie fra cui il nocciolo su cui può divenire molto dannoso, infatti le larve scavano profonde gallerie nel legno fino a provocare il disseccamento dei rami e, nei casi più gravi, la morte delle piante per interruzione del ciclo linfatico.

Leggi tutto

Le principali avversità del nocciolo nel Lazio

Il lavoro fa un quadro delle avversità presenti nel nocciolo negli ultimi anni nel Lazio. E’ descritta la loro biologia, la diffusione e vengono indicati i metodi di lotta possibili.
Tra i batteri vengono segnalati Pseudomonas avellanae, agente della moria, e Xanthomonas arboricola pv. corylina. I fitofagi che producono i danni maggiori sono le Cimici, l’Anisandro ed il Balanino. Vien fatto cenno anche ad una alterazione delle branche e dei tronchi nota come “ macchie brune”.

Leggi tutto

Le principali avversità del nocciolo in Campania

Lo stato sanitario del nocciòlo in Campania può ritenersi immutato negli
ultimi 30 anni. Tra le principali avversità entomologiche, riconducibili agli Acari Eriofidi, agli Emitteri Eterotteri (cimici), ai Coleotteri Scarabeidi e Curculionidi, si segnalano, per alcune aree della Campania, il Phytoptus avellanae, l’acaro delle gemme; la Nezara viridula e soprattutto la Palomena prasina, che causano il cimiciato. Il balanino, Curculio nucum, è presente in tutti i noccioleti, anche se con densità diverse, dove provoca il vuoto delle nocciole.

Leggi tutto

Approfondimenti sulla eziologia ed epidemiologia della necrosi grigia della nocciola

A partire dal 2000 in alcuni corileti della provincia di Viterbo costituiti con la Tonda Gentile Romana, è stata reperita la necrosi grigia della nocciola (NGN), la cui sintomatologia su frutto non è risultata ascrivibile ad altre alterazioni riportate in letteratura. Questa malattia si manifesta in modo evidente a partire dallo sviluppo del frutto fino all’invaiatura, con la comparsa di lesioni di colorazione grigio-brunastra, che interessano dapprima la base del frutto per estendersi alle porzioni apicali, coinvolgendo le brattee e il picciolo. La presenza della malattia è spesso associata ad una ingente cascola dei frutti che si evidenzia a partire dalla seconda metà di giugno.

Leggi tutto

Le principali avversità del nocciolo in Piemonte

Viene fornita una breve panoramica sulle più comuni avversità manifestatesi in Piemonte sulla coltura in particolare sulla varietà Tonda Gentile delle Langhe. Fra le malattie, soltanto la gleosporiosi, indotta dal deuteromicete Piggotia coryli (Desm.), richiede, in alcune località, interventi fitosanitari pressoché abituali. Ultimamente appaiono in espansione, anche in noccioleti in buone condizioni colturali, le infezioni rameali di Cytospora spp., deuteromiceti agenti del “mal dello stacco”.

Leggi tutto

Problemi entomologici nei noccioleti sardi

Nell’ambito del progetto nazionale CO.RI.BIO. sono state avviate ricerche sulle avversità animali del nocciolo in Sardegna. Il dato più interessante ed economicamente importante è il mancato ritrovamento del Curculio nucum (L). L’Oberea linearis che, dato il forte impatto visivo del suo attacco, destava particolare preoccupazione, non sembra provocare danni consistenti ed è potenzialmente gestibile con adeguate tecniche di potatura.

Leggi tutto

Le patologie del frutto del nocciolo in Italia, con particolare riguardo alla zona del Viterbese

Le malattie del frutto del nocciolo riportate in bibliografia sono: moniliosi o marciume bruno, causata da Monilina fructigena e M. laxa, l’antracnosi, ovvero vaiolatura, causata da Gloeosporium coryli e necrosi generalizzate che possono essere collegate alla presenza di vari funghi come Alternaria spp., Fusarium spp., Phomopsis sp., Botrytis cinerea. A questo quadro generale va aggiunta la necrosi grigia della nocciola.

Leggi tutto

I nostri partner

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito iscrivendoti alla newsletter di NocciolaRe.