Presentata l’edizione 2018 del catalogo Syngenta
Passione, esperienza e innovazione. Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2018. Cresce ancora l’offerta→
Passione, esperienza e innovazione. Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2018. Cresce ancora l’offerta→
Tutte le soluzioni, in un catalogo Genetica, agrofarmaci, progetti di Agricoltura responsabile e iniziative a→
Con Decreto Dirigenziale del Ministero della Salute è stata concessa l’autorizzazione provvisoria di 120 giorni→
Nel corso dell’incontro tecnico organizzato dal CReSO a Peveragno (CN) il 15-12-2010 sono state presentate le acquisizioni conseguite nel 2010 sulla biologia dell’agrilo, la sua diffusione sul territorio langarolo e le possibilità di lotta chimica.
→Nel corso di un incontro tenutosi a Peveragno (CN) il 15-12-2010 i ricercatori del CReSO,→
Il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte ha reperito una nuova malattia causata da un fungo terricolo molto polifago che non era mai stato segnalato in precedenza sul nocciolo.
→L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di chiarire la biologia dell’insetto coleottero scolitide Anisandrus dispar e il suo ruolo (diretto e/o indiretto) nella epidemiologia della moria del nocciolo causata dal batterio Pseudomonas avellanae nonché verificare l’influenza dell’ambiente sulla biologia dell’insetto e sullo sviluppo della malattia.
→Nell’ambito del progetto CO.RI.BIO. sono state condotte indagini per: i) valutare l’efficacia di insetticidi naturali nei confronti di G. acuteangulatus; ii) studiare la suscettibilità all’attacco del balanino di varietà di nocciolo in relazione alla loro fenologia.
→La coltura del nocciolo è compresa in tutto il mondo tra le colture minori che vengono definite sulla base di tre criteri: consumo medio giornaliero, estensione di coltivazione, produzione. Proprio perché “minore” i prodotti che ne permettono la difesa sono relativamente pochi e negli ultimi anni la richiesta di autorizzazione all’impiego molto limitata.La difesa viene, quindi, effettuata con prodotti prevalentemente datati, in discussione a livello comunitario per la loro revisione e per i quali non si hanno certezze sulla possibilità di uilizzo in un prossimo futuro. Viene illustrata la ricaduta sulle colture minori della revisione comunitaria dei prodotti fitosanitari, previsti nella Direttiva 91/414 e dell’armonizzazione dei limiti di residuo, come anche il progetto di difesa delle colture minori voluto dalle Regioni e coordinatodall’ISPaVe.
→Nel quadriennio 2005-2008 sono state saggiate l’efficacia e la persistenza di molecole tradizionalmente impiegate e di recente introduzione mediante prove di laboratorio, semi-campo e campo. Inoltre sono stati condotti rilievi per accertare l’entità e la distribuzione delle popolazioni di cimici nell’areale piemontese, a distanza di un decennio dalle segnalazioni dei gravi danni alla produzione corilicola.
→