Difesa

Problemi entomologici nei noccioleti sardi

Nell’ambito del progetto nazionale CO.RI.BIO. sono state avviate ricerche sulle avversità animali del nocciolo in Sardegna. Il dato più interessante ed economicamente importante è il mancato ritrovamento del Curculio nucum (L). L’Oberea linearis che, dato il forte impatto visivo del suo attacco, destava particolare preoccupazione, non sembra provocare danni consistenti ed è potenzialmente gestibile con adeguate tecniche di potatura.

Leggi tutto

Le patologie del frutto del nocciolo in Italia, con particolare riguardo alla zona del Viterbese

Le malattie del frutto del nocciolo riportate in bibliografia sono: moniliosi o marciume bruno, causata da Monilina fructigena e M. laxa, l’antracnosi, ovvero vaiolatura, causata da Gloeosporium coryli e necrosi generalizzate che possono essere collegate alla presenza di vari funghi come Alternaria spp., Fusarium spp., Phomopsis sp., Botrytis cinerea. A questo quadro generale va aggiunta la necrosi grigia della nocciola.

Leggi tutto

Le principali avversità del nocciolo in Sicilia

Tra le problematiche fitosanitarie, particolare rilievo assume il controllo degli artropodi fitofagi; numerose sono infatti le specie che richiedono specifiche misure di contenimento.
L’ Acaro Eriofide Phytoptus avellanae Nalepa, è il fitofago più diffuso e dannoso anche se con differente intensità. Altri fitofagi sono: Gonocerus acuteangulatus (Goeze) e Palomena prasina (L.).

Leggi tutto

I nostri partner

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito iscrivendoti alla newsletter di NocciolaRe.