Accordo di collaborazione Ferrero-Agrion contro la cimice asiatica
NELLA PARTITA CONTRO LA CIMICE ASIATICA IMPORTANTE ACCORDO DI COLLABORAZIONE FERRERO- AGRION La cimice asiatica (il nome scientifico è Halyomorpha halys) ha raggiunto un picco
NELLA PARTITA CONTRO LA CIMICE ASIATICA IMPORTANTE ACCORDO DI COLLABORAZIONE FERRERO- AGRION La cimice asiatica (il nome scientifico è Halyomorpha halys) ha raggiunto un picco
L’insetto è presente in Piemonte e Lombardia e non si riesce a contenerlo nonostante il ricorso a trattamenti e trappole. E’ come una macchia d’olio:
Parte a Palermo il progetto sperimentale per l’allevamento del Gryon muscaeformis, l’insetto antagonista della cimice del nocciolo (Gonocerus acuteangulatus – nella foto), una specie che aggredisce il
La moderna corilicoltura non può prescindere dall’uso corretto dei prodotti fitosanitari per ottenere produzioni elevate e di qualità. Tuttavia il loro impiego, come è noto, comporta dei pericoli per la salute umana e per l’ambiente, per cui è necessario mettere in atto tutte le cautele e le prescrizioni stabilite dalle leggi. In questo video, realizzato dalla Regione Piemonte, vengono illustrate le più importanti precauzioni da adottare per un uso corretto di questi importanti mezzi di produzione.
I Tecnici di Agrion hanno osservato i primi adulti della cimice asiatica, Halyomorpha halys, usciti dalla diapausa invernale nelle aree adiacenti al noccioleti. Finora non sono stati riscontrati nei corileti, ma occorre monitorare la coltura.
Le tecniche di difesa integrata consentono una gestione razionale della protezione delle colture dalle avversità parassitarie, limitando gli effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente naturale. In questo video prodotto dalla Regione Piemonte vengono illustrati i criteri per la difesa integrata in frutticoltura.
Pubblichiamo la relazione sulla situazione fitosanitaria nel settore corilicolo in Piemonte (annata 2016) presentata dai dott. Maria Corte e Claudio Sonnati di Agrion presentata in occasione
La necrosi batterica, causata da Xanthomonas arboricola pv. corylina, è una delle principali malattie del nocciolo (Corylus avellana L.) che colpisce principalmente i vivai e
Le attuali conoscenze sugli artropodi utili presenti nei corileti italiani riguardano principalmente pochi gruppi di parassitoidi (oofagi delle cimici nocciolaie, limitatori di afidi e cocciniglie) e di predatori (acari, miridi fitozoofagi).
La lotta contro le cimici del nocciolo: un argomento di attualità. Trascurare la difesa contro questi parassiti può avere pesanti ripercussioni sulla qualità e sulla quantità del raccolto.
Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito iscrivendoti alla newsletter di NocciolaRe.
Resta aggiornato su tutte le novità del mondo corilicolo con gli articoli, gli approfondimenti e le analisi pubblicate sul nostro sito.
Nocciolare è il portale per tutti gli operatori della filiera del Nocciolo e per chi vuole capire meglio cosa c’è dietro a questo frutto che fa parte della nostra tradizione e cultura alimentare.
email: info@agroteamconsulting.it
AgroTeamConsulting – Via Cernaia, 40 – 10122 Torino – Partita IVA IT06490470017 – Copyright © 2016