Mal dello stacco e avariato della nocciola, in Spagna come in Piemonte

Durante una recente trasferta di due giorni, il professor Vladimiro Guarnaccia, ricercatore e docente di Patologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, è stato ospitato dai ricercatori dell’IRTA (Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries) di Tarragona. L’obiettivo principale della missione era condurre un’indagine approfondita sulla malattia del […]
Considerazioni sulla varietà Tonda Francescana® dopo la raccolta

Siamo in pieno autunno e la raccolta delle nocciole è stata ormai del tutto completata. Quasi ovunque l’annata non è risultata soddisfacente e non sono mancate delle sorprese non troppo favorevoli in alcune delle zone tradizionali conosciute per l’elevata qualità del prodotto. Alla scarsa produzione, in alcuni casi, si è aggiunta la difficoltà di raccolta […]
Buone prospettive per i prezzi delle nocciole 2024 in Oregon

Il 2022 è stato uno degli anni peggiori per la corilicoltura dell’Oregon. Molti produttori in quell’anno hanno chiuso i loro bilanci in passivo. Fortunatamente nel 2024 il mercato delle nocciole di questo stato – che rappresenta il 99% di tutta la produzione degli Stati Uniti – dovrebbe riprendersi sensibilmente a causa di fattori favorevoli, tra […]
Dove sta andando la corilicoltura piemontese?

Il 2024 ha rappresentato in generale una pessima annata per le nocciole piemontesi. Molti corilicoltori non hanno neanche raccolto per non aumentare i già notevoli costi di produzione sostenuti e l’eccezionalità della situazione è già stata ampiamente documentata sui vari canali di informazione, compresa la televisione. Non vogliamo qui ripetere i contenuti di dichiarazioni e […]
Prezzi delle nocciole: prima rilevazione ufficiale della Camera di Commercio di Alessandria e Asti

Dopo la proclamazione del primo prezzo alla Fiera di Castagnole delle Lanze il 26 agosto scorso, tutti gli operatori della filiera erano in attesa di conoscere i prezzi reali degli scambi per capire quale direzione avrebbe concretamente preso quest’anno il mercato corilicolo piemontese. A rompere il silenzio è intervenuta ieri la Camera di Commercio di […]
22° Fiera Mercato Provinciale della Nocciola Piemonte

Anche quest’anno ritorna la tradizionale Fiera organizzata dall’Amministrazione Comunale di Gabiano (AL). Sarà l’occasione per fare il punto su un’ennesima annata problematica per la nocciola. L’appuntamento è per sabato 21 settembre alla Piagera di Gabiano con apertura alle ore 10.
Record di esportazioni per le nocciole turche

La Turchia ha ottenuto un successo significativo nella campagna di esportazione delle nocciole 2023-2024. Secondo l’Associazione degli esportatori di nocciole e prodotti del Mar Nero, nella stagione iniziata il 1° settembre 2023 e terminata il 31 agosto 2024, la Turchia ha esportato un totale di 303.457 tonnellate di nocciole, fornendo al Paese un reddito di […]
L’Europa ha ulteriormente ridotto le importazioni di nocciole dall’Azerbaigian

I Paesi europei, tradizionalmente i maggiori acquirenti di nocciole azere dopo la Russia, quest’anno hanno significativamente ridotto i loro volumi di importazione. Secondo ABC.AZ, citando il Comitato di Statistica Statale, i Paesi europei hanno importato solo 1.887 tonnellate di nocciole sgusciate nella prima metà del 2024, per un valore totale di 13,91 milioni di dollari. […]
FISKOBIRLIK HA ABBASSATO IL PREZZO DI ACQUISTO DELLE NOCCIOLE TURCHE

FISKOBIRLIK, la potente Unione delle Cooperative di vendita delle nocciole, a sorpresa ha ridotto il prezzo di acquisto delle nocciole turche. Ad inizio di stagione, il 12 agosto scorso, aveva avviato la campagna praticando un prezzo di 115 lire turche al chilo per le nocciole in guscio, una cifra inferiore al prezzo di 130 lire […]
Spagna, nocciole falcidiate dalla siccità

Circa il 90% della produzione spagnola di nocciole proviene dalla Catalogna e più precisamente dalla provincia di Tarragona, dove per il terzo anno consecutivo i produttori stanno facendo i conti con la scarsità di raccolto a causa della siccità. Si stima che la quantità sarà ridotta del 75% e cioè circa 2.000 tonnellate contro le […]