Una rassegna sulla spollonatura del nocciolo: a che punto siamo?

Pacchiarelli Alberto, Silvestri Cristian, Cristofori ValerioDipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) – Università degli Studi della Tuscia. Via San Camillo de Lellis snc, 01100 Viterbo La pianta di nocciolo europeo (Corylus avellana L.) è caratterizzato da un portamento di tipo cespuglioso a causa della presenza di gemme avventizie a livello del colletto (zona tra […]
Nocciolo e agricoltura rigenerativa: i benefici per clima e ambiente

La sostenibilità ha radici profonde in corilicoltura e il nocciolo presenta performance interessanti di resilienza e di assorbimento di anidride carbonica atmosferica (clicca qui per approfondire il carbonio sequestrato dal noccioleto): la sua impronta di carbonio è minima, tanto da renderlo ideale per l’avvio di un approccio colturale rigenerativo. Questi aspetti sono stati approfonditi durante […]
Loker Aid, per irrobustire le piante di nocciolo
Raggiungere elevate rese, applicando tecnologie totalmente sicure e sostenibili, sarà l’obiettivo principale del settore corilicolo negli anni a venire. Una delle maggiori sfide riguarda la razionalizzazione della difesa, in cui la pianta stessa gioca un ruolo fondamentale. Per questo motivo, Biolchim ha lanciato una nuova soluzione per rafforzare le piante e migliorare la produttività in […]
CORSO NOCCIOLA: Assaggio & Trasformazione
Modulo Assaggio Nocciola Il Panel d’assaggio della nocciola, vocabolario e scheda di assaggio, degustazione guidata di diverse cultivar (storia, curiosità e filiera produttiva di qualità della nocciola dalla pianta alla tavola).Docente: Irma Brizi, direttore e Panel Leader Associazione Nazionale Città della Nocciola. Modulo Macchine per la trasformazione della Nocciola Tostatura, granella, pralinate, pasta, crema spalmabile. […]
Blackjak Bio, Redcal e Abyss: la strategia Sipcam Italia contro la cascola del nocciolo
L’associazione di Redcal e Abyss su nocciolo migliora l’allegagione e diminuisce la cascola, mentre Blackjak Bio supporta i processi fotosintetici e lo sviluppo vegeto-produttivo. Gravi possono essere le conseguenze per i corilicoltori per la cascola delle nocciole. Le perdite solo per tale fenomeno possono assestarsi su percentuali che spaziano a seconda della zona e dell’annata, […]
Fondazione Agrion: l’innovazione al servizio della Nocciola Piemonte

Venerdì 5 maggio, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, del Vicepresidente Fabio Carosso e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca, Marco Protopapa, è stato inaugurato a Cravanzana il nuovo centro sperimentale di Fondazione Agrion, dedicato alla ricerca e alla sperimentazione applicata in ambito corilicolo. Con tre ettari a disposizione per la […]
Prima Assemblea dei Soci Ascopiemonte nella nuova sede di Neive

Nella nuova sede di Neive inaugurata il 26 agosto 2022, venerdi 5 maggio si è svolta l’annuale Assemblea dei Soci dell’Ascopiemonte, Organizzazione Produttori Frutta a Guscio. L’incontro è iniziato con l’esposizione di trattori della ditta Deutz e di macchinari per la raccolta, pulitura ed essiccazione delle nocciole della ditta Borio. Erano inoltre presenti la ditta […]
Revolution®: polloni e malerbe con un solo passaggio
A base di pyraflufen etile, Revolution® di Sipcam Italia controlla efficacemente i polloni del nocciolo, eliminando dai sottofila le infestanti dicotiledoni, anche le più difficili e resistenti. La cura dei corileti richiede una particolare attenzione al controllo dei polloni al pari della flora spontanea presente nei sottofila. La lotta a infestanti e polloni, infatti, è […]
Si prevede un buon raccolto di nocciole in Georgia nel 2023

Il responsabile dell’Associazione georgiana dei coltivatori di nocciole (GHGA) Merab Chitanava prevede un raccolto di nocciole molto migliore nel 2023 rispetto all’anno scorso, a condizione che i coltivatori di nocciole siano attenti, riporta EastFruit. “Abbiamo aspettative molto alte per la prossima stagione. Secondo i nostri agronomi, i noccioleti hanno sopportato molto bene l’inverno, in quasi […]
Avviato un programma di cooperazione tra agricoltori azeri e uzbeki per la coltivazione delle nocciole

Gli agricoltori dell’Azerbaigian e dell’Uzbekistan coopereranno nel campo della coltivazione delle nocciole, riferisce Azernews. I temi della cooperazione reciproca sono stati discussi durante l’incontro tra i vertici dell’Istituto di ricerca scientifica sulla coltivazione di frutta e tè del distretto di Guba, in Azerbaigian, e Ilyos Haydarov, vicepresidente dell’Associazione dei produttori ed esportatori di piante da […]