Essere agronomo oggi significa innovare, proteggere e guidare filiere che sono orgoglio del Made in Italy. Tra queste, il nocciolo rappresenta una delle principali colture arboree nazionali e un pilastro economico per molte regioni italiane. Oggi, tuttavia, il comparto è chiamato ad affrontare sfide decisive: i cambiamenti climatici, l’emergere di nuove fitopatie e la crescente competizione sui mercati internazionali impongono un’evoluzione profonda delle competenze e dei modelli di gestione.
In questo contesto nasce Hazelnut Agronomy Program, un percorso formativo interamente dedicato alla corilicoltura promosso da Ferrero Hazelnut Company, in collaborazione con lo European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF).
Formazione, innovazione e sostenibilità
Il programma, gratuito e aperto a dottori agronomi, liberi professionisti, tecnici delle cooperative e laureati in scienze agrarie, è pensato per coniugare rigore scientifico, innovazione tecnologica e applicazione pratica. L’obiettivo è accrescere le competenze agronomiche e imprenditoriali, favorendo la diffusione di pratiche sostenibili e la creazione di una rete di professionisti in grado di supportare la crescita della filiera.

Il percorso Hazelnut Agronomy Program avrà una durata di otto mesi e prevede sei moduli online seguiti da una sessione formativa in presenza in una delle quattro regioni chiave per la corilicoltura italiana – Campania, Lazio, Umbria e Piemonte. I partecipanti potranno inoltre conseguire crediti formativi professionali CONAF ai sensi della delibera n. 162/2022 del Consiglio Nazionale.
Dall’aula al campo: l’approccio Challenge-Based Learning
La metodologia didattica adottata è quella del Challenge-Based Learning, che stimola i partecipanti a lavorare su problemi concreti della filiera. Dopo la fase online, i tecnici selezionati prenderanno parte alle giornate in campo, dove dovranno sviluppare soluzioni innovative per casi reali legati alla gestione del noccioleto, alla sostenibilità e all’imprenditorialità agricola.

Le proposte più meritevoli verranno presentate all’Hazelnut Summit, evento conclusivo che riunirà i protagonisti della filiera corilicola italiana per condividere esperienze, risultati e prospettive di sviluppo.
Un investimento nel futuro della corilicoltura italiana
Attraverso il percorso formativo Hazelnut Agronomy Program, Ferrero Hazelnut Company conferma il proprio impegno per una filiera del nocciolo più resiliente e sostenibile, investendo nella formazione di chi la vive ogni giorno. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per agronomi e giovani laureati, chiamati a diventare protagonisti di una nuova fase di crescita e innovazione del comparto.
Il futuro della corilicoltura si scrive anche con iniziative come queste, che mettono al centro la conoscenza tecnica, la ricerca e la collaborazione di filiera.
Maggiori informazioni e candidature sul sito eiis.eu/hazelnut-agronomy-program
Fonte: Eiis
Pubblicato: 09-10-2025