Kestrel®, l’insetticida che fa la differenza, disponibile anche nel 2025 su nocciolo

Grazie al decreto di autorizzazione per uso emergenziale Kestrel® (acetamiprid 200 g/l) potrà essere impiegato dai corilicoltori italiani per 120 giorni dal 29 aprile al 26 agosto 2025.

Kestrel® si è confermato uno strumento strategico nella strategia di difesa del nocciolo nei confronti della cimice asiatica (Halyomorpha halys), uno dei nemici chiave del nocciolo presente in gran parte delle aree corilicole italiane e i cui danni sono ben noti.

La caratteristica innovativa di Kestrel® è rappresentata dalla formulazione esclusiva sviluppata con originali co-formulanti che migliorano l’assorbimento del principio attivo da parte delle piante e degli insetti, aumentando l’efficacia, la durata di protezione e la resistenza al dilavamento.

Contro cimice asiatica la sperimentazione e le esperienze di campo hanno evidenziato la validità di Kestrel®, nel controllo totale delle forme giovanili e nell’elevato contenimento degli adulti, confermandolo tra i prodotti più efficaci contro questo temibile insetto. L’autorizzazione di Kestrel® su frutta a guscio (nocciolo, noce e mandorlo) prevede la possibilità di impiego per massimo 2 trattamenti, con intervallo tra le applicazioni di almeno 14 giorni (20 per il mandorlo), alla dose di 0,35-0,5 L/ha con un intervallo di sicurezza di 14 giorni.

Scarica l’etichetta di Kestrel®

Kestrel® è un prodotto originale Nufarm, distribuito dalle reti commerciali di Sumitomo Chemical Italia.

Kestrel® è un marchio registrato Nufarm.

Il posizionamento dei prodotti è da considerarsi indicativo e soggetto ad adattamenti in funzione delle realtà locali. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia alle schede dei prodotti disponibili anche in internet; usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l’uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.).

Condividi su