Siapton 10L, come difendere il nocciolo da freddo e gelate tardive

Ormai ci stiamo abituando ad andamenti climatici estremamente variabili nel corso delle stagioni, e se le ultime primavere erano state caratterizzate da fenomeni di siccità, quest’anno ci troviamo sul versante opposto: a fine aprile siamo ancora in pieno inverno con temperature basse e precipitazioni anche nevose. Diversi areali corilicoli sono stati interessati da questo andamento […]

ALBERTO ANCORA (SUMITOMO CHEMICAL AGRO EUROPE): DIFESA DEL NOCCIOLO, AUSPICABILE UN QUADRO NORMATIVO UE CHE INCENTIVI LA RICERCA

Alberto Ancora Sumitomo

La corilicoltura sta vivendo un momento difficile, stretta tra l’incudine di fitopatie sempre più aggressive e il martello di una regolamentazione comunitaria che sta riducendo le molecole disponibili in ossequio agli obiettivi del Green Deal. Dei possibili sviluppi nella difesa del nocciolo e del ruolo che giocano le politiche europee discutiamo con Alberto Ancora, recentemente […]

TEMPO DI CATALOGO PER L’AGRICOLTURA BIORAZIONALE®

Con l’avvicinarsi dell’anno nuovo arriva il momento di presentare le proposte per la nuova stagione che dobbiamo affrontare: soluzioni sempre all’insegna dell’Agricoltura Biorazionale® che Sumitomo Chemical propone da parecchi anni. Prodotti di origine biologica, fitoregolatori, biostimolanti e, ovviamente, i prodotti chimici tradizionali per la difesa, sono i pilastri su cui si basa questa proposta. I formulati a base di […]

Kestrel®, l’insetticida che fa la differenza, disponibile anche nel 2023 su Nocciolo

Grazie al decreto di autorizzazione per uso emergenziale Kestrel® (acetamiprid 200 g/l) potrà essere impiegato dai corilicoltori italiani per 120 giorni dal 18 aprile 2023 al 15 agosto 2023. Kestrel® si è confermato uno strumento strategico nella strategia di difesa del nocciolo nei confronti della cimice asiatica (Halyomorpha halys), uno dei nemici chiave del nocciolo […]

Micorrize, un’arma per i corilicotori. La strategia di Sumitomo

Andrea Caputo Sumitomo Chemical Italia

Coniugare la fertilità del suolo alla sostenibilità delle produzioni. E’ una sfida che riguarda anche il settore corilicolo e che può trovare risposte interessanti nelle pratiche dell’agricoltura rigenerativa. L’integrazione di una corretta nutrizione a una difesa ragionata, la promozione dello stato di salute del terreno e delle piante trova applicazione nella strategia Biorazionale di Sumitomo […]

Kestrel®, l’insetticida che fa la differenza disponibile anche su Nocciolo

Grazie al decreto di autorizzazione per uso emergenziale Kestrel® (acetamiprid 200 g/l) potrà essere impiegato dai corilicoltori italiani per 120 giorni dal 13 Maggio all’09 Settembre 2022. Questa nuova autorizzazione rappresenta un’importante occasione per la lotta alla cimice asiatica, dopo le estensioni di impiego degli scorsi anni su pomacee, albicocco, pesco e nettarino, su una […]

KESTREL®, L’INSETTICIDA CHE FA LA DIFFERENZA ADESSO ANCHE SU NOCCIOLO E ALTRA FRUTTA A GUSCIO

Il periodo di raccolta di nocciole, mandorle e noci si avvicina e l’insidia dei fitofagi aumenta. In particolare, le cimici possono provocare gravi danni ai frutti proprio nella fase finale di maturazione. Quest’anno per i corilicoltori italiani c’è il supporto di KESTREL®, insetticida sistemico dotato di elevato potere abbattente con una significativa durata d’azione e […]

Lotta alla cimice asiatica per le colture frutticole e nocciolo

Sumitomo Chemical Italia e Siapa ti invitano a partecipare al webinar gratuito: “Lotta alla cimice asiatica per le colture frutticole e nocciolo”. Tra gli ospiti: un tecnico esperto che condividerà la sua esperienza su nocciolo. Clicca qui per iscriverti

ORISCUS: un nuovo formulato rameico disponibile anche per il nocciolo

Si chiama ORISCUS la nuova proposta nel catalogo fungicidi di Sumitomo Chemical Italia. Il formulato è una originale miscela di solfato tribasico e idrossido di rame. L’abbinamento dei due Sali di rame garantisce di esprimere al meglio i punti di forza dei diversi Sali: la prontezza d’azione dell’idrossido e la persistenza dovuta al tribasico. Grazie […]