Mal dello stacco e avariato della nocciola, in Spagna come in Piemonte

Durante una recente trasferta di due giorni, il professor Vladimiro Guarnaccia, ricercatore e docente di Patologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, è stato ospitato dai ricercatori dell’IRTA (Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries) di Tarragona. L’obiettivo principale della missione era condurre un’indagine approfondita sulla malattia del […]

Novità sulle malattie del legno del nocciolo: intervista a V. Guarnaccia e M. Monchiero

Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le segnalazioni di cancri associati a disseccamenti dei rami sul nocciolo. Gli agricoltori sono molto preoccupati perché mentre un tempo comparivano solo su vecchi impianti mal curati e fitti, ora invece interessano pesantemente anche le giovani piante. É verosimile che queste recrudescenze siano da mettere in relazione con le […]

Alcune anticipazioni sul raccolto di nocciole 2023 in Italia: ancora un’annata non al meglio

Con l’avvio delle operazioni di raccolta nelle varie regioni si va delineando un’annata nel complesso solo di poco più favorevole rispetto alle ultime due segnate da fenomeni meteorologici che hanno pesantemente condizionato quantità e qualità delle produzioni. L’andamento stagionale è stato più nella norma, anche se gli effetti della siccità del 2022 hanno avuto ripercussioni […]

Le recrudescenze di Cytospora preoccupano i corilicoltori

Crescono le segnalazioni di cancri rameali sul nocciolo da diverse regioni d’Italia. Si tratta di malattie causate da diverse specie fungine che producono sintomi analoghi, ma il fungo che troviamo più frequentemente è Cytospora corilicola. Questo micete già all’inizio del ‘900 è stato segnalato sul nocciolo come agente di cancri del legno e del mal […]