Epik SL: autorizzato in deroga contro la cimice asiatica su nocciolo

0

Il 18 aprile 2023 Epik SL, a base di acetamiprid, ha ottenuto l’estensione di impiego per usi di emergenza su nocciolo contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys). L’autorizzazione è valida fino al 15 agosto 2023

Nel corso del 2023 il nocciolo ha un alleato in più contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys): dal 18 aprile al 15 agosto 2023 Epik SL, a base di acetamiprid, ha infatti ottenuto l’estensione temporanea di impiego per usi di emergenza (art. 53 – Regolamento CE 1107/2009).

Nei corileti la cimice asiatica penetra i tessuti delle nocciole con il proprio apparato pungente-succhiante, arrivando a provocare danni che se non controllati adeguatamente possono risultare gravissimi, in special modo se l’attacco si verifica durante la fase di formazione dei frutti. Meno gravi i danni a ridosso della raccolta, sebbene anche tale situazione vada scongiurata applicando i più opportuni insetticidi. Il parassita va quindi monitorato attentamente in campo sin dalla sua prima comparsa in primavera, quando esce dai suoi ricoveri invernali.

Fra le soluzioni applicabili nel corso del 2023 vi è appunto Epik SL, insetticida di Sipcam Italia caratterizzato da un’ampia etichetta sia per quanto riguarda le colture, sia per lo spettro di parassiti sui quali si mostra efficace.

Dosi di applicazione su nocciolo

Contro la cimice asiatica Epik SL si applica una volta per ciclo colturale alla dose di 100-150 millilitri per ettolitro di acqua, rispettando la dose massima di 1,5 litri per ettaro. Il trattamento può essere effettuato fino a 14 giorni dalla raccolta. 

L’impiego di Epik SL nei corileti, inserito nei più opportuni programmi di difesa integrata, permette di controllare la cimice asiatica offrendo al contempo un ottimo profilo ambientale e residuale.

Comments are closed.