Lotta alla cimice asiatica, il Crea «scarta» l’Anastatus
Utilizzare gli antagonisti naturali che provengono dall’area di origine della cimice asiatica (Halyomorpha halys), quindi Cina e→
Utilizzare gli antagonisti naturali che provengono dall’area di origine della cimice asiatica (Halyomorpha halys), quindi Cina e→
La coltivazione del nocciolo sta rappresentando sempre più una valida alternativa ad altri fruttiferi per→
Ormai presente in quasi tutte le aree frutticole italiane, desta preoccupazione crescente per i danni→
UN NUOVO INSETTO ALIENO NEI NOCCIOLETI DEI MONTI CIMINI: LA SCOPERTA DEGLI STUDIOSI DEL DIPARTIMENTO→
Aggiornamento tecnico: Fase fenologica. Cimici del nocciolo: aggiornamenti. Raccolta campioni: come procedere. Download: InfoNocciolo 22-2018→
Il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici della Regione Piemonte ha segnalato la presenza in→
Proponiamo ai nostri lettori un’intervista alla professoressa Luciana Tavella del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali→
KYLEO®: meno glifosate e più risultato Nuove estensioni di impiego su Pomacee e Frutta a→
Aggiornamento tecnico: Cimice asiatica – Trappole: catture in diminuzione e presenza di neanidi della generazione→
Aggiornamento tecnico: Trattamento cimici: areali dell’Albese e Torinese. Acidificazione: necessaria se acque calcaree. Download: Download: InfoNocciolo 15-2018→