Le recrudescenze di Cytospora preoccupano i corilicoltori

Crescono le segnalazioni di cancri rameali sul nocciolo da diverse regioni d’Italia. Si tratta di malattie causate da diverse specie fungine che producono sintomi analoghi, ma il fungo che troviamo più frequentemente è Cytospora corilicola. Questo micete già all’inizio del ‘900 è stato segnalato sul nocciolo come agente di cancri del legno e del mal […]
Resilienza e sostenibilità della coltivazione delle nocciole: un approccio rigenerativo

FACMA S.R.L. Costruzione Macchine Agricole sarà presente in qualità di sponsor alla conferenza internazionale che si terrà nell’aula magna del Campus Universitario Macchia Romana di Potenza dal 19 al 20 maggio 2023. L’adozione di pratiche agricole sostenibili è diventata di fondamentale importanza per l’industria corilicola. I principi dell’agricoltura rigenerativa combinano innovazione sostenibile e tradizione, fornendo […]
Progetto Alta Langa Cimice Free

Sono stati recentemente pubblicati i risultati del progetto “Alta Langa Cimice Free” per individuare nuove soluzioni ecosostenibili per gestire l’emergenza cimice asiatica, riducendo l’impiego degli insetticidi, mantenendo elevati i parametri qualitativi delle produzioni. Le ricerche sono state realizzate nel 2022 con il coinvolgimento delle Organizzazioni di Produttori Ascopiemonte e Asprocor, della Società Cooperativa di conferimento […]
Il mercato delle nocciole: report dalla Turchia

Nell’ultima settimana di marzo ha nevicato in diverse località corilicole della Turchia al di sopra dei 600 metri sul livello del mare, ma le notizie provenienti da diverse fonti sono concordi sul fatto che non ci sono stati danni significativi, così anche il mercato delle nocciole non è stato particolarmente influenzato da questi fenomeni. Di […]
La crescita del mercato georgiano delle nocciole a febbraio è un indizio di ripresa della domanda mondiale?

Il mercato georgiano delle nocciole ha evidenziato nello scorso mese di febbraio un trend positivo poiché sono state esportate 1.430 tonnellate di nocciole, il 5% in più rispetto a gennaio 2023, il volume più alto degli ultimi sette anni. Inoltre, i prezzi all’esportazione per le nocciole sgusciate (n.d.r.) sono aumentati da 5,00 $/kg di gennaio a […]
Il sistema irriguo nazionale a fronte delle sfide poste dai cambiamenti climatici. Intervista a Vittorio Viora

Ci informa Federico Spanna, agrometeorologo della Regione, che “In Piemonte nel 2021 il deficit di precipitazioni è oscillato dal 20 al 50% rispetto alla media, mentre nel 2022 dal 50 al 70% a seconda delle località. Il tutto aggravato da lunghi periodi di temperature eccezionalmente elevate che hanno accentuato lo stato di sofferenza delle piante”. […]
Oltre un miliardo di dollari il ricavo della Turchia dall’esportazione delle nocciole negli ultimi sei mesi

La Turchia, nei primi 6 mesi della stagione di esportazione 2022-2023, ha venduto 177.570 tonnellate di nocciole e ha ricavato 1.039.231.995 dollari. E’ quanto riportato nella dichiarazione scritta rilasciata dall’Associazione degli esportatori di nocciole e prodotti del Mar Nero, relativamente al periodo dal 1° settembre 2022 al 28 febbraio 2023, ovvero i primi sei mesi […]
QUALE IRRIGAZIONE PER I NOCCIOLETI?

I corilicoltori a loro spese hanno capito che, sebbene il noccioleto sia considerato una coltura asciutta, tuttavia si avvantaggia notevolmente dalla irrigazione in termini di quantità, di qualità come anche di costanza della produzione da un anno all’altro. In questi ultimi anni poi a seguito delle anomalie climatiche in atto, in molti contesti poter irrigare […]
Come sta andando la fioritura del nocciolo in Italia?

Il nocciolo si caratterizza per alcune peculiarità della sua fioritura. Oltre ad essere autoincompatibile, cioè il polline prodotto da una pianta non è in grado di fecondare i fiori femminili della stessa e di altre della identica varietà, fiorisce in pieno inverno e tra impollinazione e fecondazione intercorrono alcuni mesi. Così tra fioritura e raccolta […]
Primi risultati del Progetto Econocciola

L’Università della Tuscia ha presentato i risultati ottenuti nel primo anno di attività del Progetto Econocciola, che ha come obiettivo la definizione di un modello più ecocompatibile di difesa fitosanitaria e di coltivazione del noccioleto laziale e campano. L’intento dichiarato è di proporre su base sperimentale migliorie e aggiornamenti ai disciplinari di produzione integrata attualmente […]